Il Samsung Galaxy S10 ed iPhone XS sono sicuramente il punto di riferimento nella ricerca dei top di gamma del settore, con caratteristiche e sistemi operativi diversi, offrono diversi spunti agli utenti, con peculiarità diverse.
Il Samsung Galaxy S10 è il fiore all’occhiello dell’azienda sud-coreana, che ha introdotto numerose novità rispetto alle versioni precedenti proposte da Samsung, nonostante la linea degli smartphone a “tutto schermo” sia rispettata da alcuni anni.
Notch o foro?
Una delle prime differenze tra i due dispositivi riguarda il design, con scelte aziendali diverse, nonostante sia il Samsung S10 che iPhone XS forniscano un display molto ampio, riguarda il notch. I bordi dei due smartphone sono molto minimal, ma su iPhone XS è presente il notch, introdotto da Apple, mentre in Samsung si è puntato su Infinity-O, con il risultato di un “foro” che ingloba la fotocamera. Per questo motivo Samsung riesce a garantire una visione di schermo più ampia, del 93%, rispetto ad iPhone.
Display, oled e diagonali
La Apple su iPhone XS ha puntato su uno schermo Oled da 5,8 pollici, mentre il concorrente Samsung Galaxy S10 ha una diagonale di schermo di 6,1 pollici, con un design più “lungo”. Il Samsung Galaxy S10+ è ancora più grande, di 6,4 pollici di diagonale, che va a concorrere con iPhone XS Max, il quale ha una diagonale superiore, di 6,5 pollici. Nelle versioni più economiche dei due smartphone, le diagonali diminuiscono in Samsung, mentre aumentano con iPhone XR, che arriva a 6,1 pollici di diagonale.
Il numero delle fotocamere
Scelta differente sulle fotocamere, con Apple più conservativa, che ha puntato su due fotocamere posteriori da 12 Megapixel, oltre ad una anteriore da 7 Megapixel. Samsung ne ha tre posteriori ed una anteriore nella versione standard, mentre in quella di S10+ ne ha due anteriori e sempre tre posteriori.
Prestazioni alla pari?
I processori sono notoriamente diversi, con Apple che punta ad una soluzione “proprietaria”, come da sempre fa la casa di Cupertino, con un A12 Bionic, mentre Samsung ha l’Exynos 9820, anch’esso prodotto dalla stessa casa sud-coreana. Entrambe, dunque, puntano su soluzione “fatte in casa” per quanto riguarda il processore e di conseguenza la potenza. Meno RAM per iPhone XS, solo 4GB, che però sono conseguenza di un sistema operativo più efficiente, iOS, sulla gestione della memoria interna. Il Samsung S10 ha 8 GB di RAM e addirittura 12 GB nella versione Plus. Simile la memoria per archiviare dati, sui 512 GB per entrambi i dispositivi, con solo il Samsung S10 Plus che arriva ad 1 TB.
Batteria ed autonomia
La batteria è uno dei temi fondamentali che influenza anche la scelta dell’utente, con più autonomia uno smartphone sarà sicuramente di successo rispetto ad un altro meno performante in questo campo. iPhone XS si presenta con una batteria da 2.658 mAh, mentre il Samsung Galaxy S10 ha una batteria di 4.100 mAh. Nonostante dipenda anche dal sistema operativo l’autonomia, su questo punto sicuramente Samsung ha un vantaggio notevole, anche per arrivare a fine giornata senza problemi.
Vantaggi e svantaggi
Dal punto di vista economico, i Samsung sono leggermente più convenienti, con un calo di prezzo più vistoso rispetto agli iPhone, che mantengono alti livelli anche dopo mesi dal lancio. Questo va considerato nel caso in cui si prende uno smartphone con l’idea di rivenderlo poi nel mercato dell’usato, su questo Apple ha un vantaggio. Mentre se si punta sullo smartphone più economico, il Samsung Galaxy S10 al momento si riesce a trovare anche a buon prezzo. Sulle prestazioni si equivalgono, con Samsung che offre qualcosa in più in termini di dock station, ma per l’utilizzo mobile sono entrambi di fascia alta.