Il Piacentino ennese è un tipico formaggio prodotto in Sicilia realizzato utilizzando il latte di pecora intero in forme cilindriche con facce piane o leggermente convesse con un diametro di 20-21 cm circa, lo scalzo è dritto e alto 14-15 cm e pesa all’incirca tra i 3,5 e i 4,5 kg. La zona in cui viene prodotto il latte e in cui si effettua la caseificazione e la stagionatura del “Piacentinu Ennese” comprende tutto il territorio dei Comuni siciliani di Enna, Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Piazza Armerina, Pietraperzia, e Valguarnera. Ma rispetto agli altri formaggi il Piacentino Ennese è più o meno grasso?
Leggi anche:
Produzione del formaggio ennese
Per produrre il piacentino si impiega il latte di pecora crudo a cui si aggiungono zafferano e caglio di agnello o di capretto. La cagliata viene tagliata finemente e cotta con dell’acqua calda a più o meno 75°. Alla pasta ottenuta viene poi aggiunto il pepe in grani. Invece riguardo alla forma tipica, si ottiene per mezzo di canestri, che in seguito sono posti nella scotta per alcune ore. La salatura del formaggio viene fatta a secco e avviene in due momenti distinti, a distanza di 10 giorni. Sia il caglio che lo zafferano utilizzati sono locali. Il Piacentinu ennese DOP viene tutt’ora prodotto con tecniche tradizionali. Secondo la tradizione, il nome Piacentinu deriva dal termine “piacenti”, che in siciliano significa “ciò che piace”.
Differenze tra il Piacentino Ennese e gli altri formaggi
La principale differenza del piacentino rispetto altri formaggi è l’aggiunta dello zafferano e dei grani di pepe nero. Questi due ingredienti conferiscono al Piacentinu ennese, una particolarissima colorazione giallo-arancione e un sapore molto spiccato e lievemente piccante. Questo formaggio viene classificato DOP a livello europeo dal 15 febbraio del 2011.
Caratteristiche del formaggio
Il formaggio ennese è un prodotto a pasta dura che per ritenersi pronto ha bisogno di almeno 60 giorni di maturazione e stagionatura. La crosta di questo formaggio è dura ed ha dei solchi causati dai canestri, i grani di pepe sono visibili su tutta la superficie e il colore giallo intenso è conferito dallo zafferano. Ciò che è stato detto vale anche per la pasta, anch’essa di colore giallo nella quale è possibile vedere i grani di pepe nero. La pasta è compatta, dura, untuosa, con occhiature regolari.
Valori nutrizionali del Piacentino Ennese
Per 100 grammi di questo formaggio sono apportate circa 350 Kcal, 28,2 grammi di grassi e 13,9 grammi di proteine. Ovviamente come per tutti gli altri formaggi è presente il colesterolo, quindi meglio non esagerare mai nel consumo, specialmente se si soffre di ipercolesterolemia.
Come abbinare il Piacentino
Il Piacentino ennese è un formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta dura, con un aroma medio-elevato. Può essere utilizzato sia come formaggio da tavola, e quindi mangiato fresco, sia grattugiato, quando è più stagionato. Viene spesso abbinato a fave fresche, verdure di stagione, pomodori, olive e con la caponata di melanzane. Può essere consumato a fine pasto abbinato ad un miele delicato, oppure con dei frutti come pere, fichi e anche frutta secca.