Bere birra a stomaco vuoto: Attenzione a cosa accade al corpo

La birra è una delle bevande alcoliche più consumate al mondo, grazie alla sua enorme varietà di sapori e gradazioni alcoliche, ben si abbina ad alcuni alimenti. In questo articolo cercheremo di capire se bere birra a stomaco vuoto possa nuocere in qualche modo al nostro organismo.

Ecco cosa accade quando si beve birra a stomaco vuoto

Prima di tutto bisogna partire dal presupposto che la birra, come tutti gli altri alcolici, non va mai bevuta in quantità smodate, perchè col passare del tempo determina assuefazione e dipendenza arrecando gravissimi danni al nostro organismo, come la cirrosi epatica che conduce alla morte.

Ovviamente, se non diventa un’abitudine, bere una sola birra a stomaco vuoto non vi ucciderà di certo, però non possiamo nemmeno dire che vi farà bene.

Secondo uno studio del farmacista inglese Niraj Naik sull’assunzione di birra lontano dai pasti, solo dopo appena 5 minuti dall’assunzione di birra, l’alcool presente in essa arriva allo stomaco e da quell’organo si trasmetterà nel sangue, dopo 10 minuti l’organismo inizia a riconoscere l’alcool ingerito e proverà a dividerlo per poi espellerlo il prima possibile, perchè lo ritiene dannoso. Dopo 15 minuti dall’assunzione della birra un’enzima conosciuto come “alcool deidrogenasi”, inizia a lavorare sull’alcool ingerito trasformandolo in varie sostanze tra cui acqua. Ma questo sarà un processo lungo e quindi gli effetti non immediati. Trascorsi 20 minuti, dall’assunzione della birra, ci si inizia a sentire più rilassati e questo perchè l’alcool contenuto nella birra sta iniziando a fare effetto nel nostro organismo lasciandoci così un senso di stordimento. Dopo 45 minuti gli effetti della birra e dell’alcool presente in essa sono ormai arrivati ai massimi livelli nel nostro organismo e i suoi effetti li porteremo dentro per almeno ancora una trentina di minuti. Dopo circa 1 ora, dall’assunzione della birra, arriva il bisogno fisiologico di urinare per espellere l’alcool della birra. In questa fase se non consumiamo acqua, comincerà uno stato di disidratazione che può protrarsi anche per molte ore.

Gli effetti della birra a stomaco vuoto li risentiremo anche il giorno seguente con sintomi di stanchezza, mal di testa, disidratazione e vertigini. Il tutto perché l’organismo non ha ancora del tutto espulso l’alcool ingerito.

Bisogna saper bere la birra

Elencata, in ordine cronologico, tutta la sintomatologia che il bere una birra a stomaco vuoto comporta, possiamo adesso spiegare come e quando la birra va bevuta correttamente per evitare effetti dannosi. Allora, in primis, prima di consumare una buona birra è fondamentale mangiare del cibo solido, che aiuterà il nostro organismo ad assorbire meglio l’alcool e a tollerarlo. Molta attenzione devono avere ancor di più le donne, perché il corpo umano femminile produce meno enzimi che combattono l’alcool e per questo i sintomi e gli effetti di una birra a stomaco vuoto sulla donna possono essere maggiori e più veloci.

Quindi bere una birra ghiacciata, specialmente in una giornata di calura estiva, è un piacere a cui è difficile rinunciare. Ecco perchè, per evitare di rinunciarvi dovete consumarla consapevolmente nel modo e nelle quantità adeguate, magari anche in compagnia durante un aperitivo pomeridiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.