La maionese fa male: Attenzione, ecco cosa contiene

La maionese è una delle salse più utilizzata nelle nostre cucine, viene aggiunta per dare un sapore unico alle pietanze, ma soprattutto viene usata nei  vari pub e fast-food italiani per condire panini o patatine fritte. Purtroppo l’uso di questa salsa fa malissimo alla salute a causa dei grassi saturi e del grande tasso di colesterolo che contiene. Un uso spropositato di questo alimento può portare gravi danni alla salute, come malattie cardiovascolari. Ma il consumo di maionese va eliminato o limitato?

Com’è composta la maionese

La maionese è composta soprattutto da uova che contengono elevate dosi di colesterolo. Inoltre all’interno di questa salsa troviamo altri ingredienti tutt’altro che sani per la salute: grassi saturi, conservanti, coloranti ed esaltatori di sapidità. Inoltre la maionese è un alimento ad alto contenuto calorico, infatti in soli 10 grammi sono contenute ben 94 calorie.

Eliminare o limitare il consumo?

Come già detto, consumare troppa maionese può provocare nel tempo gravi danni al nostro sistema cardiovascolare, ma non c’è bisogno di eliminarla completamente dalla nostra alimentazione, basta solo limitarne al massimo il suo consumo. La maionese va usata molto sporadicamente e in piccole dosi, per esempio uno o due cucchiaini un paio di volte al mese. E’ comunque di fondamentale importanza cercare di mangiare il meno possibile la maionese, visto e considerato che oltretutto è un alimento che fa lievitare parecchio il nostro peso corporeo. Tuttavia vi sono delle differenze tra la maionese acquistata e quella fatta in casa, la quantità di calorie presenti rimane invariata, la qualità delle materie prime utilizzate per crearla è un fattore da non sottovalutare.

Differenze tra maionese artigianale e commerciale

La maionese fatta in casa, solitamente viene fatta con uova fresche, olio d’oliva, sale e limone. Mentre  quella commerciale è composta da una qualità di olio scadente come quello di palma o di cocco e vengono assunti anche tanti conservanti e coloranti per allungarne la durata e mantenerne il colore invariato nel tempo. Di conseguenza, se non si riesce proprio a fare a meno di questa salsa saporita, sarebbe quantomeno consigliabile prepararsela in casa.

La maionese idrata la pelle?

Mangiare maionese fa male alla nostra salute, questo l’abbiamo ribadito più volte, tuttavia questa salsa potrebbe essere usata come cosmetico! Proprio grazie alla presenza delle uova e dell’olio è perfetta per pulire, nutrire ed idratare la pelle del  nostro viso. Per poter sfruttare queste proprietà cosmetiche bisogna creare una crema. Mettere la maionese in un recipiente successivamente aggiungere un cucchiaio e mezzo di miele biologico e mezzo succo di limone, infine mescolare il tutto. Questo composto può essere conservato in frigorifero ed usato due volte alla settimana dopo aver lavato bene il viso con acqua tiepida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.