Quale formaggio non fa ingrassare? Ecco la classifica

I formaggi derivati dal latte di capra sono tra i formaggi più consumati e apprezzati, ma forse pochi sanno che sono pure i formaggi più magri. Ecco, perchè il consumo di formaggio caprino fa bene alla salute perché, come dimostrato da tanti studi, a differenza di altri formaggi tendenzialmente grassi e quindi ricchi di colesterolo, questo tipo di formaggio contiene un valore di colesterolo molto basso e quindi risulta più salutare.
I formaggi caprini fanno bene alla salute anche in virtù delle molte sostanze nutritive che li caratterizza tra cui potassio, ferro, calcio, riboflavina, fosforo e taurina, una sostanza molto importante nello sviluppo cerebrale dei bambini. Proprio per queste sue proprietà, il latte di capra è stato consumato in grandi quantità fin dall’antichità prima di essere sostituito con il latte vaccino, tuttora più utilizzato.
Tra i tanti motivi per cui si preferisce il formaggio di capra rispetto ad altri tipi di formaggio ci sono sicuramente la sua alta digeribilità, per cui è particolarmente indicato per le persone intolleranti al lattosio, ma anche la bassa percentuale di grassi, per cui è  consigliato anche a chi soffre di colesterolo altoLa quantità di colesterolo contenuta nei formaggi di capra cambia ovviamente in base al tipo di formaggio, ma cambia anche in base alla razza della capra e al cibo di cui si nutre. Infatti, se le capre sono allevate in zone in cui possono pascolare libere nei campi e nutrirsi di vegetazione spontanea, il livello di colesterolo contenuto nel loro latte sarà molto più basso e il latte sarà molto più salutare, rispetto a quello prodotto da capre che si nutrono di prodotti selezionati dall’uomo.

Tipologie di formaggio magro

Esistono vari tipi di formaggi magri, ma tutti sono formaggi di capra. I formaggi di capra più magri e quindi con un contenuto basso di colesterolo sono quelli freschi come il Caprino, o leggermente stagionati, come la Feta. Un discorso a parte va fatto per quanto riguarda i formaggi molto stagionati perché questi contengono una percentuale di grassi e di colesterolo decisamente più alta, a causa proprio della loro stagionatura che elimina l’acqua e rende le sostanze nutritive più concentrate.

Il formaggio di capra con il più basso indice di colesterolo è il Caprino fresco. Questo formaggio viene stagionato per meno di 24 ore ed è davvero povero di calorie, che si aggirano sulle 230-250 per 100 grammi di prodotto. L’esiguo contenuto di calorie è dato dalla presenza abbondante di acqua all’interno di questo formaggio.

Un altro formaggio fresco di capra a basso contenuto di colesterolo è lo Stracchino o la Crescenza caprina. Questo formaggio è molto simile a quello prodotta con il latte vaccino, ha infatti lo stesso colore bianco e la stessa consistenza morbida, tuttavia il sapore è quello tipico del formaggio di capra, così come il suo odore.

Anche la Feta, formaggio greco ormai famoso in tutto il mondo, è un formaggio a base di latte di capra. Il sapore della feta è tendenzialmente acidulo e salato mentre l’odore è piuttosto intenso.

Infine, tra i latticini freschi di capra a basso contenuto di colesterolo c’è pure la Ricotta. Questa viene prodotta solo a livello locale in quanto esige di essere consumata rigorosamente fresca. Ha un valore energetico che si attesta sulle 170 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Viene consumata da sola o come condimento per vari tipi di paste e risotti, da sola ha un sapore molto intenso, ma come condimento per i primi piatti non cambia molto il sapore della vostra pietanza, le conferisce solo un tocco di sapore in più.

 

Lascia un commento