Le bietole si possono congelare? Attenzione, ecco la risposta

La bietola è una particolare verdura a foglia verde molto ricca di nutrienti e proprietà benefiche per l’organismo. Può essere consumata sia cruda che cotta. Cruda è frequente nelle insalate, mentre cotta viene utilizzata come gli spinaci o i cavoli. A volte capita di avere più verdura del dovuto a casa per cui non è semplice consumarla in breve tempo. Ecco, se vi trovate in questa situazione piuttosto che rischiare che la verdura vada a male, il consiglio che vi diamo è quella di congelarla cosicché possiate consumarla un’altra volta. Tutti i tipi di verdura tra cui le bietole, se ben conservati, possono rimanere congelati fino a un anno.

Fase 1: preparazione delle bietole

Se volete congelare le vostre bietole, la prima cosa che bisogna fare è sciacquarle nell’acqua corrente o metterle ammollo con un po’ di bicarbonato per disinfettarle. Potete anche mescolare varietà diverse di bietole, ad esempio verdi o bianche. A questo punto tagliate via i gambi spessi dalle foglie. Mettete i gambi da parte per prepararli e congelarli separatamente. Una volta separati i gambi dalle foglie potete procedere affettando le foglie come se fossero degli spinaci. poi, mettete le foglie una sopra l’altra e tagliatele due volte in modo verticale, raggruppatele nuovamente e tagliale da 3 a 6 volte in modo orizzontale, in base alla dimensione delle foglie. In questo modo avrete delle foglie di bietole veramente sottili, Se preferite, invece, delle foglie più grandi basterà tagliarle a metà o in quarti.

Fase 2: sbollentare le bietole

A questo punto, preparate una pentola abbastanza capiente con molta acqua e aspettate che raggiunga il punto di ebollizione. La fase della sbollentatura è importante perché interrompe la produzione di enzimi e impedisce la maturazione della piante per diversi giorni, o addirittura settimane. Appena l’acqua nella pentola inizia a bollire, aggiungete le foglie di bietola all’acqua, se le foglie sono abbastanza numerose eseguite questa operazione a più riprese.

Nel frattempo, preparate una ciotola con acqua fredda e cubetti di ghiaccio e quando rimuovete le bietole dall’acqua bollente inseritele dentro questa ciotola con acqua ghiacciata per almeno 2 minuti.

Successivamente, fate girare in una centrifuga da insalata le foglie di bietola e asciugatele, picchiettando, con della carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso.

Eseguite esattamente lo stesso procedimento applicato per le foglie sui gambi che inizialmente erano stati messi da parte.

Fase 3: conservazione della bietola

Stendete tutte le foglie su carta da cucina e poi dividete le foglie in porzioni che possono essere realizzate “a occhio” oppure possono essere pesate e quindi realizzate n modo che siano tutte uguali. Una volta realizzate le varie porzioni, impacchettatele. I sacchetti da utilizzare sono quelli per congelatore, bisogna lasciare solo 5 cm di spazio tra la cima della confezione e le verdure. In assenza dei sacchetti potete utilizzare dei contenitori ermetici per congelatore.

Potete eseguire lo stesso procedimento con i gambi. Grazie alla loro fragranza, i gambi possono essere saltati in padella con cipolle o sedano.

Infine, è importante appuntare su ogni contenitore o sacchetto la data di congelamento.

Nota bene

Se avete intenzione di congelare grandi quantità di verdure, potreste prendere in considerazione l’acquisto di macchinette per il sottovuoto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.