Il cioccolato è un prodotto amato proprio da tutti, con l’unica differenza che solitamente gli adulti prediligono il cioccolato fondente mentre i bambini il cioccolato a lette.
Leggi anche:
In entrambi i casi, si tratta di un ingrediente che non manca mai nelle nostre case e viene utilizzato molto sia in cucina nella preparazione dei dolci oppure viene consumato sotto forma di barretta di cioccolato, cioccolatini, uova di Pasqua, cioccolato in polvere ecc… Inoltre, il cioccolato risulta utile anche come rimedio naturale e casalingo, date le sue proprietà benefiche. Spesso si tende a ridurre o addirittura eliminare del tutto il cioccolato dalla dieta, perché, è luogo comune pensare, che il cioccolato, faccia ingrassare. Niente di più falso, infatti, non bisogna temere di consumare il cioccolato con moderazione, perché è un ottimo alleato per la nostra salute.
Il cioccolato fondente, in particolare, è un prodotto molto salutare, consigliato anche all’interno delle diete ipocaloriche. La scelta della tipologia di cioccolato fondente da acquistare per la propria dieta, deve essere effettuata con cura e l’alimento va mangiato nelle giuste quantità.
Bisogna scegliere del cioccolato fondente che abbia almeno, tra gli ingredienti, il 70% di cacao e fare poi attenzione al contenuto di zuccheri, la cui presenza è preferibile nel minor quantitativo possibile.
Si può mangiare cioccolato tutti i giorni?
Il cioccolato può essere consumato tutti i giorni, specie se fondente, purché non si superino i 10 o 15 grammi.
Mangiare cioccolato tutti i giorni, tuttavia, non è adatto per chi soffre di gastrite, ulcere, reflusso gastroesofageo, sindrome dell’intestino irritabile. Per cui, eccedendo con il consumo quotidiano di cioccolato, potreste sviluppare o peggiorare questi disturbi.
Mangiare poi troppo cioccolato potreste iniziare a soffrire di fastidiose emicranie, a causa dell’effetto vasodilatatore dell’alimento.
Tuttavia, mangiare un po’ di cioccolato ogni giorno ci darà una capacità di concentrazione e una memoria migliori, più resistenza allo stress e migliorerà il nostro sonno facendoci risvegliare più carichi e appagati. In questo modo il corpo avrà dei benefici, come più energia e resistenza fisica, utili per chi va in palestra o pratica sport.
Attenzione dunque a non superare la dose consigliata potrebbe invece portare problemi all’organismo.
Mangiare cioccolato a latte tutti i giorni fa bene o fa male?
Quello che abbiamo detto per il cioccolato fondente vale anche per il cioccolato a latte, anche se quest’ultimo risulta giusto un po’ più calorico. L’importante, quindi, è non esagerare con le dosi consigliate.
Il cioccolato fa ingrassare?
Nonostante il cioccolato sia un alimento piuttosto calorico, specie per quanto riguarda il consumo di cioccolato a latte, il suo consumo, purché moderato, è molto consigliato. Infatti, questo alimento non comprometterà un aumento del peso corporeo, specialmente quando inserito in un regime alimentare sano ed equilibrato che preveda anche dello sport. Si potrà consumare tranquillamente un piccolo quantitativo al giorno senza ingrassare.
Controindicazioni
Il cioccolato non ha particolari controindicazioni a meno che non sia presente un’allergia, ma risulta essere poco frequente. Ad ogni modo per alcune persone non si consiglia di consumarlo con frequenza, specialmente se affetti da patologie particolari.