Si può mangiare la marmellata aperta da tanto? Ecco la verità

La marmellata viene utilizzata per far colazione un po’ in tutto il mondo. La confettura di frutta, come albicocche, pesche, ciliegie, fragole, sono un alimento che piace a tutti i palati. Può essere spalmata sul pane o su una fetta biscottata, oppure usata per guarnire dolci come le crostate. Tuttavia, la marmellata, come tanti altri prodotti alimentari, ha una data di scadenza. Di solito sulle confezioni di marmellata è presente la dicitura: “da consumarsi preferibilmente entro…”. Ciò significa che in teoria la si potrebbe mangiare anche dopo il superamento di quella data purché non fosse aperta da tanto, l’importante è controllare, prima di ingerirla se si sia conservata in buono stato o meno. Tutto questo dipende soprattutto dal metodo di conservazione dell’alimento o dal posto dove viene conservato.

Rischi del mangiare marmellata scaduta

La marmellata viene preparata tramite la cottura della frutta, in una pentola piena di acqua zuccherata. La frutta si trasforma in confettura, addensandosi durante il raffreddamento, grazie all’azione della pectina. Una volta preparata la marmellata, viene inserita in dei barattoli di plastica o vetro. Naturalmente i migliori sono quelli in vetro, poiché la plastica è potenzialmente nociva e conserva gli alimenti per una tempo inferiore rispetto ai contenitori in vetro. Sia i barattoli in vetro che quelli in plastica hanno comunque una data di scadenza prestabilita. Ma la marmellata scaduta si può mangiare? Quanto tempo si conservano confetture e marmellate dopo l’apertura? Per quanto riguarda la data di scadenza si riferisce a un prodotto chiuso e mai aperto. Questo grazie alla chiusura ermetica del barattolo non ancora aperto che riesce a mantenere la marmellata buona anche dopo la data di scadenza senza incorrere in eventuali rischi. C’è chi ritiene che una marmellata scaduta, con confezione integra, possa essere mangiata anche fino a 6 mesi dalla sua scadenza prevista.

La marmellata aperta da tanto

Per quanto riguarda le marmellate precedentemente aperte, la cosa migliore è conservarle in frigorifero poiché si tratta di un alimento molto delicato. La marmellata deve essere conservata correttamente. Infatti nella confettura è molto facile ritrovare delle muffe che producono micotossine e composti tossici altamente pericolosi che mettono a rischio la nostra salute. Queste tossine, anche sono presenti solo sulla superficie, possono arrivare molto facilmente all’intero del vasetto. Di conseguenza, credere che basti soltanto togliere la muffa dalla superficie per poter mangiare il resto della marmellata è sicuramente una pratica errata e molto pericolosa. In presenza di muffa, meglio gettare via la marmellata. Un altro errore frequente è quello di usare la marmellata ammuffita o scaduta da molto tempo, per realizzare crostate e dolci, credendo che la cottura della marmellata la sanifichi da batteri e tossine. In realtà molte delle tossine sono resistenti alle alte temperature. Per questo la marmellata una volta aperta va di norma consumata in 3 o 4 giorni se liquida, e 21 giorni se densa. La confettura quindi dopo la scadenza può essere consumata purché sia conservata bene e non aperta. Lo zucchero presente nella confettura funge da conservante naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.