L’olio extravergine d’oliva ha delle origini molto antiche ed è ricco di proprietà benefiche, in passato Omero lo nominò “oro liquido” per via del valore che gli veniva riconosciuto, mentre per Ippocrate lo chiamò “grande guaritore”. Il Mediterraneo ne è la casa natale e in queste zone ne vengono esaltate ancora oggi le varie caratteristiche organolettiche e nutritive che lo osannano come simbolo di salute: l’olio extravergine di oliva è infatti alla base della dieta mediterranea, ritenuta dai dietologi di tutto il mondo la migliore dieta. In effetti l’olio evo è considerato il condimento più diffuso per insaporire carni, insalate e piatti di pesce poiché è estremamente ricco di antiossidanti, polifenoli e acidi grassi monoinsaturi che hanno effetti positivi sul nostro organismo. Per questo motivo cominciare a bere un cucchiaio di olio d’oliva al mattino a stomaco vuoto è un’ottima abitudine in grado di apportare molteplici benefici alla salute. All’interno di qiesto articolo andremo ad analizzare queste proprietà benefiche.
Leggi anche:
Bere olio: proprietà benefiche
L’olio extra vergine di oliva dovrebbe essere sempre presente sulle nostre tavole. Si tratta di un alimento consigliato da tutti i nutrizionisti nelle diete per i benefici che è in grado di apportare. È un alleato della salute e, se bevuto al mattino prima di fare colazione, fa molto bene all’apparato digerente, al cuore, al fegato e alle ossa. L’olio extra vergine d’oliva ha anche effetti depurativi sul fegato ed ha un potente effetto antinfiammatorio. Fa bene allo stomaco e riduce problemi legati all’organo, come la gastrite. Per chi soffre di colesterolo alto, infatti, è molto utile bere olio d’oliva dato che è in grado di diminuire quello cattivo (LDL) e innalzare quello buono (HDL) contribuendo così ad ottimizzare la funzionalità del sistema cardiocircolatorio. L’olio è un grande alleato anche per il fegato e l’apparato digerente poiché agevola il transito intestinale, ha un leggero effetto lassativo e aiuta il fegato a depurarsi da scorie e tossine con la sua azione antinfiammatoria. Oltretutto sembra essere anche un alleato contro la lotta al cancro della pelle. Alcuni studi hanno riscontrato delle elevate concentrazioni di idrossitirosolo e tirosolo considerate ottime armi contro i tumori, poiché capaci di contrastare l’ossidazione dei raggi del sole. Oltretutto, l’olio extravergine di oliva contribuisce a rendere pelle e capelli estremamente luminosi ritardando il processo di invecchiamento cellulare grazie agli antiossidanti presenti in esso e alla capacità di assorbire calcio, magnesio e vitamine fondamentali come la A, la E, la D e la K2. Quindi, per riassumere, l’olio extravergine di oliva è ricco di antiossidanti e polifenoli, favorisce la longevità con il suo potente effetto anti-invecchiamento, migliora l’assorbimento delle vitamine, in particolare A, E, D e K2, favorisce la bellezza della pelle, aiuta la memoria e rinforza le ossa grazie alla sua capacità di assorbire più calcio e magnesio.
Olio di oliva e limone
Bere olio di oliva con limone è un rimedio naturale conosciuto ed apprezzato fin dall’antichità poiché ritenuto l’ideale per iniziare la giornata col piede giusto. Si tratta appunto dell’unione di due elementi, già di per se formidabili, che assunti contemporaneamente sono un vero e proprio toccasana per tutto l’organismo.