La pizza è un focaccia impastata con farina e acqua, al di sopra di essa viene adagiata della mozzarella e della salsa di pomodoro, poi viene aggiunto un pò di olio e aromatizzata con origano. La pizza viene poi cotta rapidamente in forno molto caldo. La pizza napoletana oggi è famosa in tutto il mondo, e alla versione più semplice, la Margherita, possono essere aggiunti tantissimi ingredienti . Ma vi è mai capitato di cenare in pizzeria e, dopo averla consumata, sentire un forte bisogno di bere? Perché hai sete dopo la pizza? All’interno di questo articolo risponderemo a questa e altre domande.
Leggi anche:
La pizza
La pizza è amata da tutti gli italiani. Ricca di carboidrati e acidi grassi insaturi, mangiare una pizza favorisce il senso di sazietà, migliora la circolazione, aiuta a diminuire i livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue. Grazie al pomodoro e al formaggio, ingredienti base, la pizza ci conferisce un importante apporto di sali minerali come il calcio e il ferro e di vitamine C, D, E e K. Il valore calorico di una pizza margherita è leggermente superiore a quello di un piatto di pasta. Se la pizza è ben bilanciata con gli altri pasti, può essere mangiata una volta a settimana all’interno di un regime dietetico. Mangiare una pizza fa bene anche all’umore. La pizza contribuisce al benessere emotivo anche perché è il piatto tipico di un’occasione conviviale poiché si è soliti mangiarla in compagnia. A volte però, può capitare di mangiare una pizza a cena e sentire successivamente un forte bisogno di bere acqua. Come mai accade questo? Ve lo spieghiamo nel prossimo paragrafo
Perché si ha sete dopo la pizza?
Mangiare la pizza fa venire molta sete perché al suo interno è presente molto sale. Questo eccesso è dovuto alla somma del sale presente in tutti gli ingredienti che si inseriscono nella pizza: già nella preparazione dell’impasto è previsto l’uso del sale, che viene poi sommano a quello contenuto nella mozzarella e nella salsa. L’eccesso di sale di conseguenza stimola la sete. Un altro motivo, oltre al troppo sale, potrebbe essere la scarsa lievitazione dell’impasto che continuerà a gonfiarsi nello stomaco causando questo disturbo.
Come si evita la sete dopo la pizza?
Per evitare di avere troppa sete dopo la pizza basta saper scegliere quella giusta. Quali ingredienti possono evitare la sete? Possiamo scegliere pizze con l’aggiunta di verdure. I vegetali infatti contengono potassio e contrastano il sodio. Per non avere sempre sete potrebbe essere conveniente evitare di accompagnare la pizza con alcolici e bevande gassate che hanno un effetto diuretico e peggiorano la situazione, inoltre gli zuccheri presenti in esse aumenteranno ancora di più il senso di sete. Se prepariamo la pizza a casa, dobbiamo fare molta attenzione alla lievitazione dell’impasto. L’ideale sarebbe utilizzare sempre prodotti freschi e dosare bene il sale durante la preparazione. Infine si dovrebbe fare molta attenzione alla cottura della pizza controllando bene anche la temperatura del forno che non deve essere meno di 250°C.