Avere uno o più gatti in campagna o in una villetta è molto frequente, magari inizialmente erano gatti randagi e dopo avergli dato del cibo sono diventati una presenza fissa nei pressi di casa vostra. Tuttavia, prendersi cura di un gatto che vive all’aperto è molto diverso rispetto a tenere un gatto in casa proprio. In questo articolo cercheremo di analizzare i pro e i contro e cercheremo di capire se un gatto può adattarsi alla vita in appartamento o ne soffrirebbe.
Leggi anche:

Come vive il gatto in appartamento
Ovviamente è più facile abituare un gatto che ha sempre abitato in appartamento a vivere all’aperto piuttosto che abituare un gatto che ha vissuto in libertà o semilibertà a stare chiuso in appartamento.
Pro e contro sulla vita del gatto in casa
L’abituarsi e l’accettare la vita in appartamento dipende molto dal gatto, dal suo temperamento, dalla razza, da esperienze precedenti.
Vantaggi della vita del gatto in appartamento – Pro
- I gatti sono più affettuosi con i proprietari
Quando i gatti vivono soltanto in appartamento si instaura un rapporto con il proprietario più stretto sviluppando una vera relazione. - Meno rischi per la salute del gatto
Vivendo sempre in casa il gatto potrebbe essere più sicuro da incidenti anche con altri animali e di conseguenza si limita anche il pericolo di contrarre malattie infettive.
In appartamento il gatto è meno soggetto ad essere colpito da parassiti come le pulci anche se il rischio non è scongiurato del tutto.
Svantaggi della vita del gatto in appartamento – Contro
- Rischio obesità
Il gatto che vive in casa fa decisamente meno attività fisica rispetto a quello che può uscire con il rischio di aumentare di peso.
Inoltre la noia lo spinge a mangiare di più. Il rischio è quello che possa con il tempo diventare obeso. - Spruzzi di urina
Può capitare che un gatto maschio non castrato cominci a spruzzare urina su mobili, pareti, divani per marcare il territorio. - Miagolio continuo
Le gatte femmine non sterilizzate quando in calore possono urinare più spesso, essere più irrequiete e soprattutto di notte saranno frequenti i miagolii continui. - La lettiera da pulire di frequente
- Disturbi comportamentali, dispetti
Noia, frustrazione, aggressività e altri problemi comportamentali potrebbero essere frequenti con la conseguenza che il gatto probabilmente causerà maggiori danni in casa ad oggetti e mobili. - Tendenza a fuggire
Quando il gatto vive in appartamento, soprattutto se precedentemente abituato a vivere all’aperto, avrà la tendenza a scappare quindi il proprietario dovrà sempre assicurarsi di avere porte e finestre ben chiuse.