Gli scienziati esperti delle varie fasi del sonno hanno analizzato che dormire al fresco con una temperatura che si aggira tra i 17-19º C è fondamentale per riposare bene e recuperare energie. Quindi, come ci si deve comportare nei mesi più caldi dell’anno in cui le temperature aumentano sensibilmente e magari non possediamo un condizionatore, oppure abbiamo paura di stare male se lo dovessimo usare tutta la notte? Esistono delle tecniche naturali per dormire bene quando fa caldo? All’interno di questo articolo articolo vi sveleremo le tecniche migliori e vi indicheremo un infuso ideale per queste occasioni.
Leggi anche:
Effettuare un maniluvio decongestionante
Se arriviate a fine giornata stanchi e sudati e avete paura che non riuscirete a dormire bene, la soluzione potrebbe essere un bel maniluvio. Si tratta di una tecnica ideata dal famoso erborista Maurice Mésségué. Ciò che dovete fare è riempire una bacinella d’acqua a temperatura ambiente, aggiungete 5-8 gocce di essenza di lavanda e inseriteci dentro le vostre mani fino al polso per qualche minuto. Le mani, essendo ricche di terminazioni nervose faranno so che gli effetti calmanti di questo maniluvio si sentiranno in pochissimo tempo! Per quanto riguarda l’estratto di lavanda, di tratta dell’essenza migliore per queste circostanze in cui a causa dell’estate afosa ci permette comunque di rinfrescarci, decongestionarci e libere la nostra mente. La lavanda può essere usata anche per un pediluvio o un bagno intero utilizzando, in questo caso, il doppio della quantità di gocce di essenza e acqua a temperatura corporea. Potreste anche decidere di versare qualche goccia di lavanda sul cuscino. In questo modo potrete anche tenere lontane le zanzare.
L’infuso calmante
Come già accennato all’inizio dell’articolo, esiste un infuso che può aiutarvi a dormire bene anche nelle notti più calde. Prima di andare a letto, provate a bere un infuso tiepido di fiori di lavanda, menta e tiglio, ha la capacità di disperde il calore corporeo e favorire il sonno. Se invece vi capita di svegliarvi durante la notte senza riuscire più a chiudere occhio a causa del caldo soffocante potete provare a bere un po’ d’acqua con 7 gocce del fiore australiano Mulla mulla, si tratta del fiore rinfrescante per eccellenza: è indicato anche contro i colpi di calore e per le ustioni.
Preparare una cena light
Un aspetto fondamentale per non rigirarvi tra le lenzuola in una pozza di sudore, è andare a letto dopo aver cenato in modo leggero. Da evitare sono specialmente i cibi come carne, uova e formaggi grassi poiché essendo precursori del cortisolo, stimolano il metabolismo e aumentano il calore. Molto meglio abbuffarsi di verdure verdi.
Prova lo Sitali, una tecnica di respirazione yoga rinfrescante
Infine, forse tra tutti gli altri consigli si tratta del più particolare. Potreste provare una tecnica di pranayama, il controllo del respiro secondo lo yoga, c’è anche “sitali” detta anche respirazione della foglia, consigliata proprio per combattere il caldo. Tale tecnica prevede di sedervi in modo rilassato e socchiudere la bocca come per spegnere una candela. A questo punto sporgete un po’ la lingua e ripiegatela su se stessa con una forma a U. Inspirando sentirai l’aria passare da questa fessura e rinfrescarsi. Mantenete questa respirazione per qualche minuto: la temperatura del corpo si abbasserà. Se non riuscite ad “attorcigliare” la lingua, potete provare a socchiudere la bocca e inspirare attraverso i denti, mantenendo la mascella rilassata. L’effetto sarà molto simile.