La curcuma è una spezia originaria dell’India, per via delle sue proprietà benefiche non viene utilizzata solo in cucina, ma anche in molti prodotti di bellezza per pelle e capelli. Ma perché si mette la curcuma sulla pelle? All’interno di questo articolo risponderemo a questa e ad altre domande.
Leggi anche:
La curcuma
La curcuma sta a poco a poco diventando sempre più utilizzata all’interno delle cucine Italiane. Non tutti sanno, però, che questa spezia ha anche una grande utilità per ciò che riguarda la salute di pelle e capelli. Si stata infatti di un ingrediente fondamentale per diversi prodotti di bellezza naturali.
La curcuma: alleata della bellezza
Si è già abbondantemente parlato dei benefici della curcuma per la nostra salute e di come realizzare tantissime ricette gustose e salutari. Già in tempi molto remoti la radice di curcuma veniva usata in tantissimi modi diversi, sia in cucina che all’infuori di essa. La Curci ma è considerata uno dei rimedi principali della medicina ayurvedica per via della sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è anche impiegata come colorante per tessuti, alimenti e manufatti, per via del suo colore giallo intenso. Anche le tuniche dei monaci venivano tinte un tempo con questa radice.
La curcuma e la cosmesi
Questa radice è ricca di sostanze benefiche, come ad esempio la curcumina, che ha delle proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie. Questo particolare componente aiuta a rendere i capelli più forti e sani e la pelle giovane e compatta. La curcuma ha anche proprietà sebo-regolarizzanti ed è ricca di vitamina C, un altro antiossidante che agisce insieme alla curcumina. Per utilizzare questa spezia per la salute della pelle e dei capelli, basta miscelare la polvere con acqua calda e, a volte, con altri ingredienti naturali, per realizzare impacchi e miscele da applicare. La si può anche utilizzare sotto forma di oleolito, un macerato della pianta in olio. Se utilizzata utilizzata su pelle e capelli la curcuma ha proprietà:
- Sebo-regolarizzatore: applicata sulla pelle grassa o mista, può aiutare a purificarla senza aggredirla violentemente, è inoltre in grado di eliminare punti neri e depositi di grasso. Può essere utilizzata anche sui capelli grassi.
- Anti forfora: combatte le infiammazioni del cuoio capelluto che causano la cheratinizzazione e la formazione di scaglie.
- Anti-rughe e rivitalizzanti: realizzando degli impacchi da applicare sulla pelle, soprattutto quella del viso e del collo, si può ridare vita e corpo ai capelli spenti e sfibrati, rendendoli morbidi e luminosi.
- Coloranti per capelli: la curcuma è perfetta per donare riflessi biondi e dorati ai capelli.
- Sollievo in caso di dermatiti e pruriti: la curcumina aiuta a lenire le infiammazioni della pelle.
- Sbiancanti per i denti: basta preparare una pasta con dell’acqua calda e spazzolare i denti, sciacquandoli subito dopo.
Come utilizzare la curcuma
Considerato che ha proprietà coloranti, la curcuma può macchiare sia pelle che capelli. Per eliminare tali macchie vi basta utilizzare un sapone neutro delicato. Considerate che sui capelli lascia un colore giallo intenso, spesso dal sottotono molto freddo. Potete quindi utilizzarla insieme ad altre erbe e polveri per variare l’intensità e la tonalità dei riflessi. Ricordatevi infine di sciacquare abbondantemente la pasta di curcuma dai denti per evitare residui gialli e di lavare per bene i denti per eliminare possibili macchie.