La cellulite è un problema estetico che colpisce le donne. Si tratta di un difetto estetico tanto odiato quanto temuto che ha poco a che vedere con il peso o la forma fisica, i motivi principali sono una cattiva circolazione sanguigna, sedentarietà e ritenzione idrica. In effetti a soffrire di questo disturbo possono essere sia le donne magre e minute che quelle più in carne. Questo perché, come già accennato, le cause si possono ricondurre a fattori costituzionali, ormonali e vascolari. Ma esiste un rimedio per la cellulite? All’interno di questo articolo risponderemo a questa e ad altre domande.
Leggi anche:
Tipi di cellulite
Esistono tre tipi di cellulite divisi in base alla sua gravità:
- La cellulite compatta colpisce principalmente soggetti in buona condizione fisica e con una muscolatura tonica, spesso si tratta infatti di una semplice ritenzione idrica dovuta a perdita di liquidi a causa dello sforzo fisico.
- La cellulite flaccida: si manifesta specialmente in persone di mezza età, che hanno un tessuto ipotonico.
- La cellulite edematosa: si manifesta in associazione a quella compatta, specialmente sulle gambe, e rappresenta la conseguenza abbastanza comune di patologie circolatorie.
Ma come si può intervenire per combattere la cellulite senza metodi invasivi e con l’utilizzo di rimedi naturali efficaci e veloci? All’interno di questo articolo cercheremo di spiegarvi come contrastare l’insorgere di inestetismi della pelle in modo naturale grazie a stili di vita sani, la giusta dieta e gli sport più indicati.
Tieni sotto controllo la tua alimentazione
Non sottovalutate mai la vostra alimentazione, si tratta infatti di un aspetto fondamentale per contrastare e prevenire cellulite e ritenzione idrica. Di seguito vi forniremo l’elenco di alcuni alimenti che non dovrebbero mai mancare nella vostra dieta:
- Melograno
- Barbabietola rossa
- Acqua
- Finocchi
- Mirtilli
- Crescione
- Papaya
- Carciofi
- Riso integrale
Rimedi naturali per la cellulite
Esistono diverse piante per combattere gli inestetismi della cellulite, esse vengono impiegate in fitoterapia e agiscono sulla protezione dei vasi sanguigni e sul miglioramento dell’elasticità delle loro pareti e hanno anche importanti proprietà diuretiche e drenanti. Possono essere assunte singolarmente o in composti per sfruttare in modo sinergico le loro proprietà per mezzo della realizzazione di tisane, compresse o capsule e tinture madri. Ecco le principali:
- Le foglie e la corteccia di amamelide (Hamamelis Virginiana): vengono utilizzate nei disturbi del sistema circolatorio, dove è necessaria un’azione astringente.
- Le foglie di centella (Centella asiatica): rinforzano ed elasticizzano le pareti dei vasi sanguigni, favorendo la corretta circolazione periferica.
- Il gambo d’ananas (Ananas sativus): è spesso utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica considerato che riduce la vasodilatazione e l’eccessiva permeabilità dei capillari, attenuando le infiammazioni o i dolori localizzati.
- Il meliloto (Melilotus officinalis): è usato nel trattamento dell’insufficienza venosa e linfatica, in presenza di edemi e gonfiori agli arti inferiori, ritenzione idrica, gambe pesanti e cellulite.
- Le foglie di betulla (Betula Pendula): stimolano la diuresi e il sistema linfatico, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso, e, nello specifico, aiutano l’eliminazione e la scomparsa dei noduli fibroconnettivali, caratteristici di questo inestetismo cutaneo.
- La pilosella (Hieracium pilosella): ha delle potenti proprietà diuretiche, viene impiegata nel trattamento degli inestetismi della cellulite, gonfiore alle caviglie, edemi degli arti inferiori, ritenzione idrica soprattutto se conseguente a disordini alimentari o trattamenti farmacologici.