Tutte noi abbiamo il pallino di mantenere un bel aspetto fresco e giovanile nonostante il passare degli anni. Tuttavia, la nostra vita quotidiana pone a dura prova la nostra pelle e l’invecchiamento cutaneo,essendo un processo del tutto naturale, prima o poi arriva per tutti. Ma come fare per avere la pelle matura? All’interno di questo articolo risponderemo a questa e ad altre domande, in più vi consiglieremo dei trattamenti per la pelle del tutto naturali.
Trattamenti per la pelle matura: ingrediente segreto
Leggi anche:
Esistono tre trattamenti per pelli mature, semplicissimi da preparare a casa, efficaci ed in grado di apportare numerosissimi benefici al vostro aspetto. Tutti e tre questi metodi hanno come ingrediente in comune la spirulina. Grazie alla vitamina D, contenuta in essa, è molto consigliata in estate. Si tratta di un alimento con elevate proprietà antiossidanti, ricco di ferro, rame e vitamine del gruppo B che possono ridonare splendore e lucentezza alla cute e ai capelli. La spirulina Ha proprietà disintossicanti, di conseguenza aiuta anche a combattere occhiaie e borse. Infine, le vitamine C, E, A, K e i minerali (zinco, fosforo, manganese, potassio, calcio e selenio) sono ideali per tonificare l’epidermide e mantenerla giovane, regolando allo stesso tempo la secrezione sebacea e allontanando il rischio di eczemi. Oltretutto, clorofilla contenuta nella spirulina depura l’organismo e rende la pelle morbida e liscia.
Tre trattamenti fai da te per la pelle matura
All’interno di questo paragrafo vi indicheremo i tre trattamenti fai da te che potrete realizzare utilizzando la spirulina e altri prodotti:Energizzante
Per realizzare questo impacco vi serviranno:- spirulina, 2 o 3 cucchiai
- olio di mandorle dolci, 1 cucchiaio
Anti-age
Per questo impacco vi serviranno:- olio di argan, 1 cucchiaio
- limone, 2 o 3 gocce
- spirulina, 2 o 3 cucchiai.
Nutriente
Spirulina e olio d’oliva sono una combinazione perfetta per una cura d’urto e un nutrimento assicurato nel derma più profondo i modo da avere meno rughe e una pelle più tesa, gli ingredienti sono:- spirulina, 2 o 3 cucchiai,
- olio EVO, 1 cucchiaio.
Quali sono i segni tipici dell’invecchiamento?
Il naturale processo di invecchiamento inizia dai 25 ai 30 anni quando iniziano a comparire i primi piccoli segni specialmente nelle zone più sensibili, come la fronte e il contorno occhi. Dopodiché i segni d’espressione diventano più profondi e numerosi, trasformandosi in vere e proprie rughe, che possono interessare anche le zone intorno alla bocca considerato che si tratta di una delle zone maggiormente soggette a perdere elasticità. Una pelle matura è caratterizzata da:- Pelle secca
- Pelle sottile
- Mancanza di luminosità.
- Mancanza di tonicità e fermezza
- Rughe profonde
- Colorito pallido o giallognolo
- Pori aperti
- Iperpigmentazione e macchie dell’età