Attenzione a comprare dalla Cina: ecco cosa si rischia

Sono tantissimi gli utenti che, ogni giorno, si chiedono se valga o meno la pena comprare dalla Cina. Nelle prossime righe, cerchiamo di rispondere assieme a questa domanda.


Leggi anche:
Loading RSS Feed

Comprare dalla Cina: perché tantissime persone vogliono farlo?

ll motivo per cui tantissime persone si interessano dei prodotti cinesi è innanzitutto uno: la convenienza. La merce che si può trovare sulle pagine degli e-commerce del grande Paese orientale è infatti a buon mercato e soprattutto molto varia. Si passa infatti dalla cover per cellulare fino alle macchine da cucire e ai televisori di ultima generazione.

Nel momento in cui si decide di acquistare un prodotto dalla Cina, è bene fare attenzione a diversi aspetti. Innazitutto, è opportuno informarsi in merito ai diritti di cui gode il consumatore. Non sempre, infatti, chi acquista dall’Europa alla Cina gode delle medesime garanzie che, per esempio, sono riservate agli utenti del Paese.

Per rendersene conto bastra citare il caso dei rimborsi. Nell’eventualità di acquisto di un prodotto difettoso o falso, può essere difficile ottenerli. Chiarito questo aspetto, si può procedere tranquillamente all’acquisto di prodotti su e-commerce cinesi, consapevoli, però, dei rischi che si corrono.

A proposito di e-commerce, è bene ricordare che la scelta del sito giusto conta tantissimo. Quando si parla di acquisti online dalla Cina, si apre un capitolo estremamente ampio. Sono solo alcuni, però, sono davvero seri.

Nell’elenco in questione è possibile includere Alibaba, il più grande e-commerce cinese in assoluto. Tra i suoi prodotti puoi trovare di tutto. Comprare dalla Cina facendo riferimento a questo sito significa trovare davvero di tutto, dal trattore fino alla macchina da cucire e alla cintura da poco meno di 20 dollari.

Un altro e-commerce cinese molto famoso è Taobao. A differenza di Alibaba, che coinvolge le aziende, in questo caso abbiamo a che fare con un portale esclusivamente C2C. Ciò significa che, quando si ha qualcosa da mettere in vendita online, in Cina si utilizza quasi esclusivamente questo portale.

Un aspetto doveroso da sottolineare in merito a questo shop riguarda il fatto che è nato per il mercato interno cinese. Per questo, non tutti gli articoli possono essere spediti all’estero. Concludiamo ricordando anche l’esistenza di Tmall e quella del colosso Aliexpress, versione internazionale di Taobao ma con una varietà di articoli considerata da diversi utenti di gran lunga inferiore. Infine c’è JD, contraddistinto da un funzionamento molto simile a quello di Amazon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.