Legge 104: ecco le malattie croniche che fanno accedere

La Legge 104 è uno dei testi normativi più importanti per quanto riguarda il mondo del lavoro. Se ti stai chiedendo con quali patologie croniche è possibile averne diritto, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare la risposta.


Leggi anche:
Loading RSS Feed

Legge 104: quali malati ne hanno diritto?

Prima di entrare nel vivo delle malattie che danno diritto all’accesso alla Legge 104, facciamo presente che il ministero ha predisposto delle tabelle ad hoc, grazie alle quali è possibile trovre riferimenti chiari relativi all’incidenza della patologia sulla capacità lavorativa.

Detto questo, vediamo quali sono le principali patologie croniche che danno diritto all’accesso alla Legge 104. In questo novero è possibile includere le patologie dell’apparato cardiocircolatorio, come per esempio le aritmie e le coronoropatie.

Un doveroso cenno deve essere dedicato anche alle patologie dell’apparato respiratorio. Tra queste è possibile citare le bpc asmatiche gravi, le bpc asmatiche severe, le bcp ostruttive gravi e quelle severe.

Proseguendo con l’elenco delle patologie che danno diritto all’acceso alla Legge 104, è importante citare quelle dell’apparato digerente. Tra queste in particolare è possibile distinguere le patologie infiammatorie intestinali.

Il legislatore consente di richiedere l’accesso alla Legge 104 anche a malati che soffrono di patologie all’apparato urinario. Tra queste, è possibile distingue le insufficienze renali croniche e, in particolare, quelle contraddistinte da una clearance della creatinina/vfg < 15 ml/min.

Premettendo il fatto che l’elenco delle patologie che danno diritto alla 104 è molto più lungo, facciamo presente che, per ottenere il beneficio, è necessario rivolgersi a un medico del lavoro e, successivamente, vedere il proprio caso sottopostoo al giudizio di una commissione.

Nel momento in cui si ottiene il diritto a usufruire dei benefici della 104, è possibile apprezzare diversi vantaggi. Qualche esempio? Diverse agevolazioni fiscali, l’esenzione dal pagamento del ticket e, per i familiari, la possibilità di usufruire di permessi lavorativi.

Tornando un attimo alle patologie, facciamo presente che tra quelle che danno diriritto all’accesso alla 104 rientrano le problematiche mentali, come per esempio la schizofrenia. Si parla sia di quella paranoide, sia di quella disorganizzata, sia di quella residuale con manifestazioni di disabilità schizo-affettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.