Pensione a 65 anni: come richiederla ed a chi spetta

Come si richiede la pensione a 65 anni? Chi ne ha diritto? Se ti stai facendo questa domanda, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare la risposta.

Pensione a 65 anni: ecco cosa sapere

Quando si parla di pensione a 65 anni, si inquadra soprattutto il trattamento pensionistico anticipato, che può essere ottenuto quando si è in possesso dei seguenti requisiti contributivi:

  • 41 anni e 10 mesi per le donne
  • 42 anni e 10 mesi per i lavoratori di sesso maschile

L’attuale quadro normativo permette di accedere alla pensione anche prima del compimento dei 65 anni. A dimostrazione di ciò è possibile citare il caso di Quota 100. Questa misura, che arriverà alla sua naturale scadenza con la fine del 2021, prevede la possibilità di accedere al trattamento pensionistico ad almeno 62 anni e con alle spalle un requisito contributivo minimo pari a 38 anni.

A tal proposito, è bene specificare che il requisito contributivo può essere perfezionato anche in regime di cumulo (in questo caso, non valgono i contributi accreditati presso le casse dei liberi professionisti).

Chi vuole andare in pensione a 65 anni o prima può considerare anche l’alternativa dell’Opzione Donna. Questa misura, introdotta diversi anni fa con carattere sperimentale ma rinnovata nel corso del tempo, come è chiaro si rivolge alle lavoratrici di sesso femminile, sia ex dipendenti, sia con alle spalle una carriera da libere professioniste.

Cosa prevede? La possibilità di lasciare il lavoro a 58 anni (59 per le autonome). Necessario è avere alle spalle almeno 35 anni di contributi. Un altro aspetto da considerare quando si parla dell’Opzione Donna riguarda le modalità di calcolo dell’assegno, che viene parametrato su base contributiva e non retributiva. Ciò significa che è inferiore del 10/15%.

Come accedere

Sono diverse le modalità di richiesta della pensione a 65 anni o anche prima. Ecco tutti i riferimenti in merito:

  • Presentazione della domanda tramite Contact Center INPS ai numeri 803 164 o  06 164 164.
  • Presentazione della domanda di accesso tramite patronati o intermediari dell’Ente previdenziale.
  • Richiesta tramite il sito INPS (necessario in questo caso è essere in possesso di PIN, Spid, CNS o della carta d’identità elettronica).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.