Comprare casa a 1 euro è il sogno di tutti e l’incontro tra domanda e offerta è molto interessante. Ma quali sono i requisiti e dove bisogna andare per vivere felici e contenti a 1 euro?
Leggi anche:
Requisiti acquisto case a 1 euro
È il business del momento e si tratta di case vecchie che sono destinate ad abbandono e demolizione all’interno di alcuni Borghi e Comuni in Italia. Perché succede questo? In molti posti dell’entroterra la popolazione negli anni si è spostata per raggiungere la città, lasciando le proprie case al destino.
Ora c’è un ritorno alle origini e per invogliare, soprattutto i giovani, a tornare in questi posti bellissimi e ridar loro vita le case vengono vendute a 1 euro. Una soluzione che sta prendendo piede e che può dare finalmente la possibilità di acquistare casa per chi possiede un budget limitato e ai Comuni di essere ripopolati.
Per procedere all’acquisto bisogna garantire sempre quanto segue:
- Copertura totale delle spese notarili dalla registrazione, alla voltura, all’accatastamento dell’immobile
- Ristrutturazione totale dell’immobile acquistato a 1 euro entro 1 anno dall’acquisto con un valore minimo di 25 mila euro
- Polizza fideiussoria di 5mila euro attiva per tre anni a garanzia di acquisto per il Comune
- Tutti i lavori avviati dopo due mesi dal momento in cui arrivano tutti i permessi.
La casa viene dunque venduta a 1 euro ma l’acquirete dovrà garantire di poter svolgere tutti i punti sopra elencati. Naturalmente è possibile richiedere tutti i contribuiti attivi di ristrutturazione che sono stati inseriti all’interno della Legge di Bilancio 2021.
Le persone che possono acquistare casa a 1 euro sono privati cittadini italiani e/o extracomunitari, ditte individuali che hanno come mission e oggetto sociale gestione di immobili a finalità ricettiva o turistica.
Elenco dove comprare casa a 1 Euro
Come accennato, negli anni si è verificato uno spopolamento di tantissimi Comuni e Borghi antichi che hanno perso man mano la propria popolazione. C’è una doppia finalità in questo progetto italiano nel vendere le case a 1 euro, ovvero il ripopolamento dei Borghi per dare di nuovo vita a questi posti meravigliosi nonché il non demolire case vecchie dando loro una seconda vita.
Soprattutto i giovani potranno finalmente comprare casa in una Regione di alto profilo, spendendo pochissimo e ristrutturando l’immobile come da desiderio.
Ecco i comuni – elenco in aggiornamento – che ad oggi danno la possibilità di comprare casa a 1 Euro:
- Laurenzana (Potenza) – Basilicata;
- Sambuca (Agrigento) – Sicilia;
- Cantiano (Pesaro Urbino) – Marche;
- Zungoli (Avellino) – Campania;
- Mussomeli (Caltanisetta) – Sicilia;
- Termini Imerese (Palermo) – Sicilia;
- Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) – Abruzzo;
- Biccari (Foggia) – Puglia;
- Castropignano (Campobasso) – Molise;
- Montresta (Oristano) – Sardegna;
- Cammarata (Agrigento) – Sicilia;
- Troina (Enna) – Sicilia;
- Rose (Cosenza) – Calabria;
- Itala (Messina) – Sicilia;
- Teora (Avellino) – Campania;
- Bisaccia (Avellino) – Campania;
- Milano – Lombardia;
- Caprarica di Lecce (Lecce) -Puglia;
- Saponara (Messina) – Sicilia;
- Nulvi (Sassari) – Sardegna;
- Gangi (Palermo) – Sicilia;
- Regalbuto (Enna) – Sicilia;
- Salemi (Trapani) – Sicilia;
- Lecce nei Marsi (L’Aquila) – Abruzzo;
- Bivona (Agrigento) – Sicilia;
- Borgomezzavalle (Verbano Cusio Ossola) – Piemonte;
- Fabbriche di Vergemoli (Lucca) – Toscana;
- Taranto – Puglia;
- Racalmuto (Agrigento) – Sicilia;
- Oyace (Aosta) – Valle D’Aosta;
- Augusta (Siracusa) – Sicilia;
- Ollolai (Nuoro) – Sardegna;
- Patrica (Frosinone) – Lazio;
- Montieri (Grosseto) – Toscana.