Vecchie monete da 7 mila euro, quali sono?

Ci sono tantissime monete nel mondo che vengono abbandonate dentro un cassetto e nessuno sa il loro valore, o non se ne interessa. Eppure ci sono monete da 7 mila euro che fanno gola ai collezionisti professionisti: ecco quali sono!

Le monete di valore

Per fare un discorso generico si sa bene che nella maggior parte dei casi sia necessario guardare bene nelle soffitte, tra i cofanetti dei nonni e nelle borse per verificare che non ci siano monete di valore. Riconoscerle al primo sguardo è impossibile ma nello stesso tempo è bene sapere quali siano le più ricercate, proprio perché saltino all’occhio.

Ci sono monete che acquistano sempre più valore nel tempo per la loro rarità, con una coniatura che è stata estesa solo per pochi esemplari – poi ci sono gli errori da parte della Zecca dello Stato e il ritiro forzoso (anche se alcune sfuggono sempre all’attenzione e si divulgano).

Non tutte le monete e banconote hanno un valore alto ma ci sono – per esempio – i 50 centesimi di Euro del 2007 che sono completamente introvabili ma che possiedono un valore esiguo, di 10 Euro. Per fare un altro esempio ci sono anche le monete da 2 Euro coniate in Finlandia che sono state disegnate appositamente per il raggiungimento dei 10 Paesi Membri dell’Unione Eyropea con un valore che arriva sino a 50 Euro.

Un altro esempio? Fanno gola i 2 Euro che sono stati coniati direttamente nel 2005 dallo Stato del Vaticano per la Giornata Mondiale della Gioventù, con un valore che oggi arriva sino a 300 Euro. Ma attenzione: i collezionisti valuteranno queste monete anche in base al loro stato di conservazione. Dovranno essere senza righe – senza macchie e come nuove. In caso contrario il loro valore andrà a scemare notevolmente.

Quali sono le monete da 7 mila euro?

Ma perché tutti parlano delle monete da 7 mila euro? Fino adesso abbiamo visto esempi pratici che partono da un valore minimo di 10 euro arrivando sino a 300 euro. Ma ci sono dei casi in cui il valore delle monete diventa molto alto e i collezionisti sono veramente interessati a trovare queste rarità.

Il valore di mercato, come accennato, cambia notevolmente anche in base allo stato di conservazione e altri elementi molto importanti (conio – quantità – rarità). I centesimi rari che sono ricercati sono:

  • 5 centesimi Citta di San Marino del 2003
  • 5 cetesimi della Zecca di Roma del 2003
  • 5 centesimi della Città del Vaticano del 2002

Per questi i collezionisti possono arrivare a pagare sino a 40 Euro.  Poi c’è il famoso centesimo che è stato inciso solo da un lato e non due come di consueto. Veramente raro arriva sino a 550 Euro di valore, solo e sempre se in perfette condizioni.

Per arrivare a 7.000 euro bisogna invece trovare la moneta da 2 centesimi che ha avuto un piccolo incidente di percorso durante il suo conio. Sul retro non c’è il disegno corretto – Fortezza Federico II Castel di Monte/Mole Antonelliana – e questo errore è stato valutato sino a 7.000 euro.

Se la maggior parte di quelli divulgati sono stati ritirati, qualcosa in giro si può ancora trovare per la felicità di tutti collezionisti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.