Bere birra tutte le sere fa male? Questa bevanda è buonissima e possiede tantissime proprietà e benefici ma anche degli effetti collaterali. Ecco tutte le conseguenze.
Leggi anche:
Benefici birra
La birra è una bevanda che mette sempre d’accordo tutti, per il suo sapore così gradevole e per essere naturale. È una delle bevande più antiche risalendo all’epoca degli Egizi e Sumeri che ne facevano largo uso.
La sua è una preparazione a base di cereali e gli antici Egizi credevano che sui bambini – con una bassissima gradazione alcolica – potesse avere una funzione medicinale nel momento in cui le madri non avevano il latte naturale. È ovvio che le bevande oggi in commercio siano completamente differenti da quelle delle popolazioni antiche anche se gli ingredienti e la preparazione di base non ha subito delle variazioni imperative.
Ci sono quelle artigianali e quelle di alta qualità sino a quelle che hanno un contenuto minimo di additivi. Tra i benefici che sono stati studiati e conferiti alla birra quello di ridurre il rischio nello sviluppo dei calcoli renali del 40%, migliorare la digestione perché al suo interno c’è 1 grammo di fibre solubili in ogni bicchiere da 300 millilitri.
Non solo, secondo alcuni studi avrebbe anche azioni antinfiammatorie e una fonte di acido ortosilicico che è ottimale per lo sviluppo e la protezione delle ossa. È importante che vengano scelte – per ottenere tutti i benefici – solo birre artigianali o comunque non raffinate industrialmente.
La birra è inoltre molto ricca di Vitamine, in particolare quelle del gruppo B come la B6 e la B9 che sono molto importante per la protezione diretta del sistema cardiovascolare. Ha inoltre una azione calmante che riduce lo stress, l’ansia ma anche l’insonnia generando un senso di torpore grazie a contenuto di luppolo tra i suoi ingredienti.
Bere birra tutte le sere conseguenze
Tutti questi benefici della birra non devono però essere presi come pretesto per berne molta, infatti gli esperti indicano un consumo basso e ben calibrato. La questione che non bisogna dimenticare è il fatto che questa sia una bevanda alcolica e gasata: due aspetti che invitano alla moderazione.
In termini di contenuto calorico, in pochi lo sanno, è sicuramente da preferire ad altre bevande. Il suo è un contenuto di acqua – malto d’orzo – luppolo e lievito, infatti 100ml di birra corrispondono ad una media di 50Kcal. Purtroppo però oggi bisogna fare i conti con gli additivi e i conservanti, tanto che alcune marche aumentano così il loro contenuto calorico.
Ma bere birra tutta le sere fa male? Andrebbe moderato il consumo proprio perché bevanda alcolica che porta a gonfiore che aumenta man mano nel tempo. Non solo, bevuta a stomaco vuoto potrebbe avere degli effetti nocivi alla salute adducento stanchezza e continua disidratazione.
Gli esperti non puntano il dito sul consumo di birra anche se sarebbe preferibile non berla tutte le sere e comunque accompagnandola sempre ad un pasto completo. Una pausa sarebbe ottimale con un consumo di un bicchiere di birra ogni tre giorni così da ottenere solo i suoi benefici e non le controindicazioni.