Ecco i documenti che servono per l’ISEE e che sempre dimentichiamo

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE ) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari, in uso da tempo ma che negli ultimi anni viene utilizzato per un numero sempre maggiore di operazioni, come ad esempio per ottenere specifiche agevolazioni e bonus, così come forme di assistenzialismo come il Reddito di Cittadinanza.

Sostanzialmente è un vero e proprio calcolo della situazion economica di un contesto familiare, sviluppata prendendo in considerazione il numero di componenti, i redditi e tutta una serie di fattori relativi che possono far aumentare o diminuire il valore finale, come abbiamo già esaminato di recente.

Ecco i documenti che servono per l’ISEE e che sempre dimentichiamo

L’ISEE “conteggiato” nel 2022 tiene conto di tutta la documentazione necessaria relativa al 2002 e sebbene la procedura sia totalmente effettuata via telematica, più diversificati risultano essere i componenti del nucleo familiare, e più documentazione è necessario presentare.

Ecco quali sono tutti i documenti necessari da presentare presso il Caf/Patronato di competenza:

  • Carta di identità in corso di validità del richiedente;
  • Tessere sanitarie con codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare del richiedente.
  • Stato di famiglia
  • Eventuali certificati comprovanti lo stato di invalidità del dichiarante o dei componenti
  • Copie delle dichiarazioni dei redditi (Modello 730/2021, Modello Redditi PF/2021, CU 2021)
  • Prospetto del patrimonio netto per i titolari di partita Iva e per i lavoratori autonomi in genere
  • Valore polizze assicurative sulla vita con valore di riscatto
  • Saldo e giacenza media di libretti, conti correnti, carte di debito e credito al 31 dicembre 2020
  • Libretti e numero di targa di auto,moto sopra i 500 cc e imbarcazioni possedute alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica)
  • Assegni periodici erogati ai figli nel corso del 2020 o percepiti dall’ex coniuge
  • Assegno di mantenimento erogato o percepito all’ex coniuge
  • Visure catastali degli immobili posseduti da ciascun componente il nucleo familiare del richiedente compresi quelli posseduti da quest’ultimo;
  • Eventuali contratti di affitto registrati con copia degli estremi della registrazine
  • Eventuali quote capitali residue al 31 dicembre 2020, o quota di ammortamento o certificazione bancaria.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.