ISEE Aprile 2022: pazzesco, ecco cosa sta succedendo

Strumento sempre più indispensabile per calcolare lo stato economico di un contesto familiare, l’indicatore della situazione economica equivalente, chiamato normalmente ISEE è stato più volte modificato così da essere sempre più specifico.

Il concetto di nucleo familiare infatti è molto variabile, ecco perchè la documentazione necessaria per effettuare il calcolo è sempre più importante.

ISEE Aprile 2022: pazzesco, ecco cosa sta succedendo

Per il 2022 sono state confermate quasi interamente i requisiti dell’anno precedente: l’ISEE può essere ottenuto in maniera autonoma, attraverso il portale dell’INPS, attraverso un Caf / Patronato, oppure utilizzando il modello precompilato.

Per ottenere l’ISEE bisogna presentare ogni forma di documento che dimostri il reddito di ogni componente familiare, patrimonio mobiliare ed immobiliare, nonchè ogni caratteristica di ogni componente. L’ISEE 2022 “prende in esame” la documentazione relativa a due anni prima. Nel dettaglio:

  • stato di famiglia;
  • codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare;
  • documento d’identità valido;
  • dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
  • certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
  • contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato, se il nucleo risiede in abitazione in casa d’affitto;
  • saldo contabile dei depositi bancari e postali;
  • estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2020;
  • azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
  • dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
  • contratto di assicurazione sulla vita.

Il tutto è necessario per il calcolo, che viene presentato attraverso una scala di equivalenza che viene modificata anche dalel caratteristiche del nucleo, come la presenza di minori, disabili e portatori di handicap. In quest’ultimo caso è obbligatorio presentare anche certificazione dell’handicap e un documento che attesti spese pagate per l’assistenza personale e/o per il ricovero presso strutture residenziali.

L’ISEE risulta indispensabile per i nuovi bonus, come l’Assegno Unico Figli (che viene “erogato” dal mese di marzo 2022) , il Superbonus 110% e Bonus sull’acquisto della prima casa per gli under 36.

 

isee aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.