Da non perdere:
Da millenni l’argento viene considerato uno dei metalli preziosi più importanti anche nell’ambito delle economie, di fondamentale importanza anche nelle industrie. Anche l’argento, così come in parte l’oro, ha alle spalle un passato di metallo dal ruolo estremamente importante in senso generale: la ricerca di metalli preziosi in giro per il mondo ha indubbiamente influenzato il corso delle civiltà.
Leggi anche:
Utilizzato sopratutto per la realizzazione di oggetti di pregio come gioielli, ma anche oggettistica “comune”, come posate, piatti, teiere e qualsiasi forma di arte manifatturiera conosciuta come argenteria, l’argento ha goduto di uno status appena inferiore a quello dell’oro fino 17° secolo, quando nuove tecniche di estrazione, oltre al graduale cambiamento delle economie lo hanno reso sempre meno “pregiato” rispetto al passato ma sempre più utile per l’utilizzo comune. E’ considerato tra i migliori metalli in fatto di conducibilità, superiore a quella del rame, e appena inferiore a quella dell’oro, fattore che, unito ad un incredibile duttilità lo rende particolarmente utile in contesti di ingegneria, meccanica, odontoiatria e non solo.
Ecco un segreto per scoprire quanto vale l’argento: pazzesco
Varie tipologie di purezza sono utilizzate per comprendere la quantità di argento effettivo presente in un determinato oggetto. Generalmente esistono tre tipologie di “purezza” di argento: quello sterling, definito anche 925/1000 costituito dal 95,2 % di metallo puro, quello 800/1000, il 835/1000, ed il 999/000, la variante più “Pura” utilizzata sopratutto nell’ambito economico.
Il metallo in questione tende ad ossidarsi, diventando più scuro quando è esposto all’aria oppure lungamente all’aperto, inoltre se percosso delicatamente tende a sviluppare un suono acuto (se colpito da un altro oggetto metallico) dalla durata di un paio di secondi, che non “passa” subito. Tendenzialmente l’argento è più pesante rispetto ad altri metalli: un gioiello che va subito a fondo risulta essere generalmente in argento puro, mentre se galleggia oppure resta in superficie potrebbe essere semplicemente “placcato”.