Da non perdere:
L’argento viene considerato ancora oggi, anche nell’immaginario collettivo come il metallo numero 2 nella “scala di valore” generale, immediatamente successivo per “fattore prezioso” all’oro, anche se dal punto di vista economico non è proprio così: da diversi secoli ha indubbiamente “perso potere” dal punto di vista economico, pur rimanendo particolarmente importante dal punto di vista del valore.
Leggi anche:
Ad oggi infatti oltre la metà dell’argento “raffinato” viene destinato alle industrie di vario tipo, grazie alle conclamate proprietà del metallo: possiede alti valori in termini di conducibilità (molto superiore a quella del rame ad esempio), è uno dei migliori dal punto di vista della capacità riflettente e grazie alle doti antibatteriche viene utilizzato per la creazione di filtri e depuratori.
Elemento indispensabile per ambiti come i pannelli fotovoltaici, ma anche nel campo dell’odontoiatria e molti altri settori.
Quanto vale l’argento 800? La risposta lascia tutti senza parole
Come avviene per l’oro, differenti carature sono state sviluppate a seconda dell’utilizzo. La purezza dell’argento è comprensibile dalla “scala” basata sul 1000: l’argento utilizzato per i lingotti è quello più puro, il 999/1000, pari ad una purezza quasi assoluta, mentre l’argento 925/1000 è la purezza solitamente utilizzata in gioielleria, mentre la variante 800/1000 rappresenta probabilmente la purezza più “diffusa”.
Generalmente viene utilizzato un altro metallo conduttivo e non troppo differente come composizione come il rame. Come detto viene utilizzato sopratutto per oggetti di medie-grandi dimensioni come candelabri, vassoi, teiere e altre tipologie di oggettistica simile.
L’argento 800 attualmente è valutato a 45 centesimi di euro al grammo, pari a 450 euro al chilo. La dicitura 800, così come tutte le altre è solitamente “marchiata” in fase di punzonatura, ma bisogna stare attenti alle diciture come ARG e Silver Plated che non indicano una composizione totale d’argento ma solo una placcatura, ciò significa che l’oggetto in questione non ha alcun valore dal punto di vista economico.