Truffa PayPal, non aprire mai questo messaggio: ecco cosa accade

Paypal non conosce crisi, trattandosi di uno dei principali servizi legati al pagamento digitale ed alla gestione del denaro online, fungendo anche da intermediario per le transizioni economiche e gli acquisti. La società statunitense, dal 2005 presente anche in Italia, ha da sempre posto particolare attenzione alla tutela del cliente, e ciò è molto evidente nella politica di protezione acquisti che da diversi anni ha reso Paypal estremamente conosciuto e “sintomo di affidabilità”: in caso di problematiche legate all’acquisto, è proprio Paypal a provvedere ad un eventuale rimborso.

Crescita continua

Da società a lungo controllata da Ebay, il colosso mondiale delle aste, da qualche anno Paypal ha avviato una politica di “espansione”, ed il successo in termini di utenza ha continuato ad aumentare. Fattori come la pandemia ed il sempre maggiore utilizzo della moneta elettronica hanno sicuramente influito ma Paypal non si è mai “adagiato sugli allori”. Recentemente ha reso possibile un sistema di reateizzazione dei pagamenti in 3 parti ed è stata uno dei primi colossi a permettere non solo di pagare con criptovalute ma anche di acquistarne direttamente attraverso il proprio sito/app.

Truffa PayPal, non aprire mai questo messaggio: ecco cosa accade

Nonostante gli elevati livelli di sicurezza anche Paypal deve far fronte ad un numero sempre elevato di truffe online, che solitamente si attivano tramite messaggi sms o email: solitamente fanno ricorso alla tecnica del phishing come il seguente:

Gentile Cliente,

Il team di sicurezza di PayPal ha notato attività insolite relative al tuo conto PayPal. Questa attività è associata al deposito su bet365.com utilizzando il tuo conto PayPal.

Per ulteriori indagini, il team di sicurezza di PayPal ha dovuto sospendere la tua richiesta per la transazione ed estendere il pagamento con un ritardo di 48 ore.

Se eri il proprietario di questa richiesta di pagamento, non fare nulla e ignora questo messaggio.

PayPal autorizzerà automaticamente la transazione dopo 48 ore, quindi non dovresti preoccuparti.

In caso contrario, se non hai effettuato questo trasferimento, segui i passaggi seguenti per annullare la transazione e richiedere immediatamente il rimborso.

PayPal ti richiederà di verificare la tua identità per garantire che tu abbia bisogno del rimborso del denaro e non di qualcun altro.

Si prega di completare la richiesta di rimborso facendo clic sul collegamento sottostante.

Paypal mette al corrente da anni la propria utenza nel diffidare di questa forma di comunicazione, anche attraverso una pagina dedicata. Il rischio è quello di vedere i propri dati compromessi ed assistere a denaro rubato e identità personali violate.

paypal truffa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.