Quanto vale il rolex Daytona? La risposta sconvolge tutti

Nella propria ultracentenaria storia, Rolex può vantare uno status legato al marchio ed alla cura che il brand elvetico mette nella realizzazione dei propri prodotti, costruiti secondo tecnologie spesso proprietarie e quindi praticamente inimitabili, al netto dei sempre numerosi tentativi di falsificazione.
Rolex ha indissolubilmente ridefinito il concetto di orologio portatile, avendo sviluppato numerose peculiarità oggi definibili scontate su qualsiasi tipo di orologio, come l’impermeabilità ed il datario, oltre a sviluppare una schiera di modelli oggi definibili assolutamente simbolici, come il Daytona.

Marchio famoso, serie di successo

Come tante altre varianti anche la serie Daytona non è stata inizialmente concepita per un utilizzo “commerciale”: il nome stesso deriva dalla celebre Daytona Beach località statunitense che nelle prime decadi del 20° secolo ha visto la presenza di numerose gare. Gli staff adibiti al cronometraggio necessitavano di strumenti di grane precisione per ovvi motivi, e Rolex mise a disposizione un numero importante di strumenti estremamente affidabili.

Dagli anni 50 iniziò a prendere forma l’orologio Daytona come lo conosciamo oggi, una delle serie più apprezzate in assoluto, anche se i puristi non hanno apprezzato particolarmente la “conversione” al tipo di tecnologia automatico deciso dal brand alla fine degli anni 80 del secolo scorso.

Quanto vale il rolex Daytona? La risposta sconvolge tutti

Non rappresenta la variabile più “costosa” ma neanche la più “economica” (termine sempre molto relativo considerato il tipo di oggettistica). Trattandosi di una serie immediatamente distinguibile anche per la presenza dei cronografi presenti nella cassa. Un modello “tradizionale”, ma recente della serie Daytona, come il modello Cosmograph parte da una “base” di 14-15 mila euro. Essendo come tutti i Rolex anche oggetti di investimento oltre che da culto, i modelli pre 1988 risultano essere quelli più remunerativi in fase di vendita: un Daytona d’Acciaio degli anni 80 può infatti essere venduto tranquillamente per oltre 50 mila euro, valutazione congrua visto i prezzi di mercato.

rolex daytona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.