Da non perdere:
L’Assegno Unico ha ufficialmente “preso il posto” di una lista piuttosto lunga di vari bonus specificamente realizzati per i nuclei familiari con figli. Dal 2022 infatti ha sostituito i vari Bonus mamma domani, Bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni, il il Bonus tre figli e così come qualsiasi forma di detrazione di imposta.
Leggi anche:
Fa parte del cosiddetto Family Act, un “mix” di provvedimenti, misure e bonus realizzate per supportare le famiglie con figli.
Cos’è?
Viene regolarmente erogato attraverso l’INPS attraverso un bonifico mensile, e prevede in un importo pari a:
- 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a scendere progressivamente fino a
- 50 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro
Per ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni di età è previsto un importo:
- 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a
- 25 euro mensili per famiglie con ISEE oltre 40mila euro
Per ogni figlio oltre il secondo è inoltre prevista una maggiorazione
- 85 euro con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a
- 15 euro con ISEE superiore a 40mila euro
Può essere richiesto a fronte dei seguenti fattori:
- Dal settimo mese di gravidanza per i nuovi nati
- Per ogni figlio con disabilità, senza un limite dovuto all’età
- Svolgere uno stage o lavorare ma avere reddito inferiore agli ottomila euro all’anno
- Sia in cerca di lavoro (deve essere registrato ai centri pubblici come disoccupato e in cerca di occupazione)
- Essere coinvolto in un’esperienza di servizio civile.
- Per ogni figlio minorenne
- Per ogni figlio maggiorenne a carico, fino ai ventuno anni d’età, il quale deve frequentare un corso professionale, andare a scuola o all’università
Sono inoltre riconoscute alcune specifiche maggiorazioni per i figli:
- ulteriori al secondo
- non autosufficienti
- con disabilità grave
- disabilità media
- disabili di età compresa tra 18 e 20 anni
- disabili di età superiore a 21 anni
Prevista anche una quota di maggiorazioni per il nucleo familiare con ISEE fino a 25.000 euro che nel corso del 2021 ha percepito gli assegni al nucleo familiare per figli minori.
Assegno unico INPS: ecco chi si vedrà ridotta la cifra ad Aprile
E’ stato possibile presentare richiesta da gennaio 2022 ma le erogazioni hanno avuto inizio a partire da marzo 2022. Fino al 30 giugno 2022 è possibile fare richiesta per gli arretrati a partire dal mese di marzo.
Essendo non obbligatorio presentare l’ISEE in fase di domanda: se questo fosse errato o comunque superiore ai 40 mila euro anno di ISEE, ogni figlio minore percepirà la quota minima di 50 euro al mese.