Quanto vale l’argento usato oggi? Ecco la risposta: “pazzesco”

L’argento condivide con l’oro tantissime proprietà anche se rispetto a quest’ultimo è considerato da sempre “meno danaroso” perchè formalmente meno raro e prezioso. Il ruolo dell’argento ha subito numerose rivalutazioni, anche se resta fondamentale in numerosissimi ambiti pratici, come in svariati settori dell’industria manifatturiera, ma trova applicazioni anche nell’elettronica (è il migliore metallo per conduttività, inferiore solo all’oro), nella fotografia e anche per lo sviluppo dei pannelli solari. Tra le proprietà più importanti inoltre troviamo la più alta conducibilità termica in natura e la maggiore capacità di riflettere la luce.

Quanto vale l’argento usato oggi? Ecco la risposta: “pazzesco”

Resta comunque fondamentale per ogni ambito economico: esistono infatti svariate “gradazioni” d’argento in base alla purezza, esattamente come l’oro. Per ogni tipologia di utilizzo viene unita una quantità di metallo “meno nobile” (solitamente il rame”) così da rendere la lega più adatta a specifiche applicazioni.

L’argento risulta essere indispensabile per la realizzazione di oggetti specifici, come la famosa argenteria, solitamente realizzata in argento 800 o 925. Ma quanto può valere l’argento usato?

Se si tratta di argento 800, il prezzo al chilo si aggira sui 400-450 euro, mentre per quello 925 la valutazione è più alta, pari a 500-540 euro.

In fase di produzione l’argento viene punzonato, solitamente da un ovale con all’interno la purezza (mentre se è presente la scritta ARG ciò indica solo una placcatura). Esistono vari modi per testare un oggetto in argento, per verificarne la effettiva qualità: ad esempio con un magnete, se questo attrae l’oggetto in argento ciò indica una purezza non adeguata, oppure si può optare per il test del ghiaccio. Trattandosi del metallo con la maggiore conduttività termica, il ghiaccio tende a sciogliersi quasi istantaneamente, quindi se ciò non avviene significa che non è argento puro.

Esposto all’aria l’argento tende a scurirsi, quindi gli oggetti autentici presentano tracce scure in corrispondenza delle parti più esposte.

argento usato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.