Da non perdere:
L’INPS, ossia Istituto nazionale della previdenza sociale costituisce il principale ente adibito ai servizi previdenziali del nostro paese. E’ indispensabile per il corretto funzionamento dell’intero sistema lavorativo, perchè ogni lavoratore, sia dipendente che autonomo, deve esserne iscritto per poter essere “in regola” con lo Stato.
Leggi anche:
I servizi dell’ente risultano essere da oramai diversi anni sempre più improntati all’autonomia del singolo cittadino, basti pensare all’implementazione di servizi di Identità digitale come lo SPID, che permette di presentare domande, controllare lo stato delle nostre pratiche e tanto altro, un tempo servizi che erano appannaggio esclusivo degli uffici INPS o dei vari Caf, che fanno da intermediari ancora oggi.
INPS, truffe da parte di falsi funzionari: ecco come difendersi
“L’influenza” dell’INPS è ovviamente totale, essendo indispensabile per il corretto funzionamento dei servizi legati al mondo del lavoro e pensione: ecco perchè le truffe che acquisiscono il nome INPS, sfruttandone la nomea per ordire scopi tutt’altro che benefici verso le vittime. Con la sempre più diffusa digitalizzazione dei già citati servizi INPS, molte di queste truffe fanno uso sopratutto dell’uso del phishing, in modo non dissimile da quanto già trattato per quanto riguarda Postepay e altre forme di istituti bancari.
Tuttavia la truffa dei falsi funzionari riesce ancora a fare qualche “vittima”, sopratutto tra le persone più anziane: si tratta solitamente di personalità ben vestite e dotate di una parlata convincente, strumenti utili per raggirare le ignare vittime e in virtù di presunte irregolarità così da ambire a informazioni personali che possono essere sfruttate per fini personali.
Se qualcuno si presenta presso la nostra abitazione dichiarando di “essere dell’INPS” si tratta indubbiamente di una truffa, visto che è lo stesso ente a ribadire il contrario: “L’INPS ribadisce che non invia funzionari presso le abitazioni. I cittadini sono pertanto invitati a diffidare di qualsiasi persona dichiari di essere un incaricato o funzionario INPS e sostenga di dover effettuare accertamenti di varia natura”, cita testualmente un comunicato.