Da non perdere:
Dall’esplosione del mercato libero nel settore dell’energia, il nostro paese ha inevitabilmente dovuto fare i conti con fornitori apparentemente nuovi, che hanno di fatto preso il posto in molti casi di quelli principali: il processo di liberalizzazione sarà rinnovato anche nel 2023. Ciò ha portato una maggiore competitività del mercato ma ha anche alimentato una serie di accordi non sempre limpidi tra fornitore e cliente. Anche per questo motivo comprendere cosa c’è effettivamente scritto nelle bollette, sopratutto quelle di luce e gas, è decisamente importante.
Leggi anche:
Bollette, ecco cosa controllare sempre prima di pagare. “Attenzione”
Come tutti sanno, le bollette sono di fatto le fatturazioni relative proprio agli importi da pagare, ma non solo: da anni infatti i fornitori sono tenuti per legge a fornire tutte le informazioni relative anche se nella maggior parte dei casi la clientela tutta si concentra solo sull’importo finale.
Decfrare l’intera bolletta può essere complicato anche perchè le voci sono parecchie e ogni fornitore ha la propria “disposizione”. Le cose più importanti da controllare sono comunque diverse, ecco qualche esempio:
- Occhio al profilo: ogni tariffa è legata ad un contratto che può essere correlato ad un profilo specifico, solitamente quello di “base” salvo indicazioni diverse durante la firma del contratto. Se l’importo è troppo alto, basta contattare il fornitore per avere una panoramica su quello più adatto a noi.
- La prescrizione: per legge ogni fatturazione ha una sorta di “scadenza”, definita prescrizione, ossia un limite temporale, che una volta oltrepassato non permette legalmente al fornitore di chiedere il pagamento delle vecchie fatture. Ne abbiamo trattato in separata sede qui.
- Verificare la lettura, che non sia quella stimata ma quella effettiva. In questo caso si tratta di una metodologia diffusa da parte di molti fornitori che sostanzialmente fanno una stima sulla media dei consumi. Se l’importo è troppo alto, verificare attraverso il fornitore se la lettura è quella effettiva.