Pochissimi elementi chimici possono fregiarsi di un’importanza e di un “peso” così importante nella vita degli esseri umani come l’oro: il biondo metallo, considerato da sempre uno dei principali e più tangibili simboli di ricchezza, ha mantenuto questo status anche al giorno d’oggi, nonostante il passare del tempo. Resta uno dei metalli più importanti in ambito economico sopratutto ma non solo, in quanto ha trovato rapidamente applicazioni anche in ambiti differenti.
Leggi anche:
Metallo nobile, anzi di più
L’oro infatti resta praticamente impossibile da replicare in laboratorio (è possibile, ma le procedure sono assolutamente non convenienti per costi e risorse utilizzate), perciò le proprietà di cui è famoso risultano essere difficilmente replicabili: è il metallo più malleabile e duttile in natura nonchè uno dei più resistenti agli agenti chimici, risultando quindi perfetto per la realizzazione di monete e altri oggetti destinati a durare come i gioielli. Determinante per lo sviluppo delle economie antiche e moderne, l’oro resta assolutamente fondamentale in questi contesti, rappresentando un bene rifugio di grande importanza. Non è più il più raro e prezioso dei metalli ma resta assolutamente degno di “rispetto” e considerazione.
Oro è allerta: svelate le previsioni di quanto varrà tra un mese
Indispensabile nelle borse di valori di tutto il mondo perchè rappresenta un potere d’acquisto che sebbene soggetto a vari cambiamenti ed eventi particolari. La richiesta di oro come intuibile determina un aumento di valore che viene influenzato anche da altri fattori finanziari come la speculazione e anche altre risorse importanti come il petrolio possono influire.
Ciò risulta evidente anche dall’attuale situazione in Ucraina, infatti dall’inizio dell’invasione il prezzo dell’oro al dettaglio ha sfiorato nuovamente i 60 euro al grammo. Attualmente questo valore è di poco superiore ai 56 euro al grammo (pari a 1.748,96 euro per oncia troy) ma essendo entrati in una fase del conflitto di stallo parziale, quindi nel giro di un mese il valore potrebbe addirittura superare del 25 % il valore corrente.