Da non perdere:
Il 2022 è indiscutibilmente l’anno delle bollette, sopratutto a causa dei rincari, in queste settimane liberamente associati al conflitto in Ucraina, evento che ha tuttavia solo “aumentato” questa tendenza: a partire dallo scorso anno sono emersi i primi dati legati al consumi delle più importanti forniture energetiche, sopratutto energia e gas. Dopo due anni costellati dal Covid e dai suoi effetti, infatti la gran parte della popolazione europea è ritornata a standard paragonabili a quelli pre pandemia, e secondo la più banale legge del mercato, a fronte di una maggior richiesta di queste risorse, i fornitori hanno aumentato i prezzi. ARERA, ossia l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha infatti ravvisato a partire dallo scorso dicembre, rincari legati a forniture di gas e luce anche superiori al 50 % rispetto al 2021.
Leggi anche:
Se ti arrivano queste bollette non pagarle: ecco il motivo
Anche “culturalmente” siamo abituati a concepire le bollette come qualcosa di “inevitabile”, anche perchè nel caso dell’elettricità e del gas, si tratta di risorse assolutamente primarie ed indispensabili. Tuttavia esiste un caso particolare che ci “esenta” dal pagamento delle fatture.
Se una bolletta (il discorso vale anche per i conguagli) presenta un’emissione che ha superato i termini di prescrizione, questa non deve essere pagata perchè il fornitore, per legge, non può più chiedere il pagamento di queste fatture.
La prescrizione si applica in modo diverso a seconda della fornitura di energia e dalla data di emissione:
- Le bollette della luce emesse fino al 2 marzo 2018, la prescrizione è di 5 anni, quelle emesse dal 3 marzo 2018 in poi, la prescrizione è di 2 anni.
- Le bollette del gas emesse fino al 1° gennaio 2019 si prescrivono ancora oggi in 5 anni. Quelle emesse dal 2 gennaio 2019 in poi si prescrivono in 2 anni.
- Le bollette dell’acqua emesse fino al 1° gennaio 2020 si prescrivono ancora oggi in 5 anni, successivamente si prescrivono in 2 anni.
Quelle del telefono hanno una “scadenza” di 5 anni dall’emissione.