Le nuove truffe via SMS rischiano di rubarti credito, non soltanto dalla scheda telefonica, ma anche dal conto corrente o dalla tua prepagata. Si tratta di casi di smishing, e cioè tentativi di carpire i tuoi dati personali portandoti ad inserirli in un finto modulo online che ti annuncia un premio o, magari, una mancata consegna.
Leggi anche:
Gli Sms con le mancate consegne di pacchi stanno davvero dilagando: sono ormai moltissime le persone che attendono consegne di prodotti acquistati online. Così è diventato più facile attirare gli ignari utenti a cliccare su link in cui si annuncia la mancata consegna di un pacco. Capiamo cosa fare per evitare di cadere in una truffa.
Ecco quale SMS è pericoloso: non aprirlo!
Le truffe via SMS che riguardano la mancata consegna di pacchi, e che stanno dilagando in questi giorni, hanno un testo che recita più o meno così: “Ciao [nome], il tuo pacco non è stato consegnato sta mattina. Pianifica qui: [testo link]”. Partendo con la premessa che sms con errori di ortografia dovrebbero già di per sé generare il sospetto di una truffa, è importante non farsi prendere dalla fretta e mantenere la calma.
Un altro SMS pericoloso, sempre segnalato in questi giorni, e del tutto simile, arriva invece da numeri che vengono interpretati come MediaWorld dai nostri telefoni. L’SMS dice: “Ciao, abbiamo provato a chiamarti ma non abbiamo ricevuto risposta. C’è un trasferimento in sospeso sul tuo account. Vedilo qui: [testo link]”. Anche questo Sms è falso e pericoloso, e conduce ad un form da riempire dove potrebbero rubare i tuoi dati personali.
Cosa fare con gli SMS sospetti
Come ricorda la Polizia Postale, tutti gli SMS che annunciano premi, coupon, regali, avvisi urgenti e di offerte “impossibili” come un Iphone al prezzo di 1€ (è successo anche questo, ndr) devono essere considerati come tentativi di truffa o di furto di dati. Ricordate che nessun soggetto del mondo finanziario come Banche o Istituto di Credito comunicano ai propri clienti conferme o richieste di conferma dei dati via sms o email.
Mai rispondere agli SMS né cliccare, assolutamente, sui link proposti. Qualora lo si faccia, perché presi dall’urgenza o dal dubbio, ricordarsi di non fornire mai alcun tipo di credenziale o dati personali, e men che mai autenticarsi con nome utente e password. Non scaricare eventuali allegati o documenti, e massima attenzione alla tutela dei dati personali online come nella vita reale. Nome, cognome, indirizzi, password e foto sono dati importantissimi e devono essere custoditi gelosamente.