Da non perdere:
Le banconote dell’Euro scompariranno: non parliamo di un nuovo cambio di valuta, almeno non per il momento. Quello che accadrà invece è qualcosa di molto simile a quello che è già accaduto almeno una volta nel recente passato. Le persone di tutta Europa potrebbero presto ritrovarsi con banconote del tutto nuove tra le mani.
Leggi anche:
Come molti ricordano, il passaggio dalla moneta nazionale all’Euro per l’Italia è avvenuto praticamente vent’anni fa. In altre nazioni, aggiuntesi successivamente all’UEM, questa svolta è ancora più recente. La Banca Centrale Europea, nello scorso mese di Dicembre, ha annunciato l’avvio di un processo che porterà all’emissione di nuove banconote.
Cosa succede alle banconote Euro
A dicembre 2021 la Banca Centrale Europea ha annunciato l’avvio di un gruppo di studio che dovrà adempiere alla missione della progettazione delle prossime banconote Euro. Si, avremo una nuova serie di banconote che, come già accaduto pochi anni fa, sostituirà la precedente. Nel 2018 infatti è stata emessa la serie Europa, caratterizzata da una serie di figure architettoniche e da altre caratteristiche tecniche inserite nelle banconote. Tutto questo per arginare la falsificazione ormai dilagante delle banconote da 20 e da 50 Euro.
Il gruppo di studio terminerà i lavori nel 2024 e, probabilmente, nel 2025 le nuove banconote Euro vedranno la luce. Alla base di questa decisione l’utilizzo pressoché costante del contante nei paesi dell’UEM, la volontà di dare nuovo appeal alle banconote anche nei confronti delle nuove generazioni, la necessità di trovare soluzioni tecniche per evitare l’usura e la produzione di rifiuti legati al ciclo di vita delle banconote stesse.
Quali banconote spariranno?
La prima cosa da sapere è che finché non verrà dichiarata la fine del corso legale di una banconota, queste saranno sempre libere di circolare, e di essere utilizzate per spesa e risparmio. Quindi così come oggi è possibile ancora trovare e utilizzare delle 20 o 50 Euro della serie originaria in giro, altrettanto si verificherà quando arriveranno le nuove banconote.
Al momento l’unica banconota già sparita è quella da 500 Euro: ne è stato deciso il ritiro definitivo da parte delle banche pochi anni fa per aiutare i paesi e i loro cittadini a rispettare le regole antiriciclaggio (pagamento massimo in contanti di 1000 Euro, ndr). Per lo stesso motivo potrebbe andare incontro allo stesso destino anche la banconota da 200 Euro, ma è una decisione che verrà presa nel corso del tempo che ci separa dalla nuova emissione.
Per il resto dovrebbe funzionare tutto come prima, anche se gli scenari di incertezza internazionale e l’abbassamento del valore dell’Euro nel confronto del dollaro fanno riemergere nostalgie per le monete nazionali.