Tra le monete rare, i 2 euro commemorativi stanno prendendo una posizione di assoluta prevalenza tra gli appassionati e i collezionisti. Dal momento dell’arrivo dell’Euro, tra il 2001 e il 2002, sono state coniate più di 400 edizioni dei 2 euro commemorativi. E si stima che entro la fine del 2022 si arriverà ad oltre 500.
Leggi anche:
È di poche ore fa la notizia, ad esempio, che nel 2023 l’Italia dedicherà una 2 euro commemorativa a Raffaella Carrà, scomparsa nel corso dello scorso anno. Oggi parliamo in questo articolo di 2 euro rari coi quali guadagni €690, purché ci sia qualcuno davvero disposto a sborsare questa cifra per questa moneta. Ti spieghiamo tutto meglio in questo nostro piccolo approfondimento sul mondo numismatico.
2 euro rari da €690: ecco quali sono
La moneta di cui stiamo parlando è la 2 Euro commemorativa emessa dalla Repubblica Italiana nel 2005 per celebrare il primo anniversario della firma della Costituzione europea. Come per tutte le monete da 2 euro commemorative, la “personalizzazione” è tutta su un solo lato della moneta, mentre quello con il valore nominale e i confini dell’UE resta uguale a tutte le altre.
L’incisione che contraddistingue questa moneta dalle altre vede al centro una raffigurazione di Europa con il toro. La ninfa ha tra le mani il testo della Costituzione Europea e una penna con piuma. Tra i capelli di Europa, sopra la testa del toro, sulla destra della moneta, compare il millesimo di conio 2005. Nella parte superiore del disco interno, a sinistra dell’immagine, è impresso il marchio di zecca “R”; le iniziali dell’incisore Maria Carmela Colaneri, “MCC”, sono invece riportate in basso a sinistra, lungo il bordo.
Nella parte inferiore dell’immagine figura anche il monogramma della Repubblica italiana “RI”, leggermente spostato rispetto al centro. Nella corona esterna le classiche 12 stelle sono concentrate nell’emisfero superiore, per lasciare spazio in basso all’iscrizione “COSTITUZIONE EUROPEA”.
Valgono davvero tanto questi 2 Euro?
La moneta è stata prodotta in ben 18 milioni di esemplari, tutti destinati alla circolazione. Entrambe le caratteristiche appena descritte fanno dei 2 Euro della Costituzione Europea del 2005 una moneta comune e pressoché mai in stato di Fior di Conio. Questi due fattori avranno già comunicato ai veri appassionati numismatici che il valore della moneta non supera praticamente mai il valore nominale, e cioè proprio 2 Euro.
È però ormai abitudine diffusa che le persone che trovano monete che ritengono singolari le mettano in vendita su Ebay a prezzi molto più alti del loro reale valore. In questi casi entra in gioco la legge della domanda e dell’offerta. Esiste davvero qualcuno disposto a pagare 690€ una moneta che ne vale 2€ o poco più?
Per ingenuità o per passione, magari può davvero accadere che tale moneta venga acquistata a questo prezzo. Ricordate però che lo stato di conservazione delle monete ed eventuali loro caratteristiche rare andrebbero verificate sia consultando fonti specializzate che, potendo, dando un occhio da vicino alla moneta. Gli acquisti online in questo campo possono nascondere più insidie che negli altri: fate attenzione!