Da non perdere:
La storia della monetazione Made in Italy costituisce non solo qualcosa che ci tocca profondamente ma anche una certa diversità tra le valute ed un’estetica applicata in maniera particolarmente convinta e differenziata nel corso della storia. La lira italiana sia nelle versioni banconota che moneta, ancora oggi è iconica ed affascinante, anche per i collezionisti stranieri, ed anche se la maggior parte delle emissioni è stata sostituita dall’euro a partire dal 2002, molti esemplari sono stati conservati ancora oggi, e rappresentano una forma di “ricordo” che può fruttare anche soldi. La banconota da 100 mila lire con Caravaggio identifica una delle emissioni più famose e belle dal punto di vista estetico.
Leggi anche:
Trova la banconota con Caravaggio e guadagni fino a 1000 euro – FOTO
Tra gli anni 80 e 90 è stata diffusa questa forma di 100 mila lire in due versioni molto simili, differenziate principalmente dalla colorazione, che recano il volto del talentuosissimo artista rinascimentale Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi, animo tormentato che trovò una morte prematura a seguito di una vita a dir poco fuori dal comune. Il nome di Caravaggio non fu apprezzato dai contemporanei, ma è stato rivalutato molto nello stile a partire dall’inizio del 20° secolo.
La 100 mila lire con il suo volto è stata concepita per porre una sorta di “freno” all’inflazion che a partire dalla prima metà degli anni 80 colpì la lira italiana, svalutandola molto. Un esemplare della serie “originale”, datata 1983 e riconoscibile per una A a capo del seriale può valere da 20 a 150 euro a seconda delle condizioni di conservazione, mentre una della serie sostitutiva, riconoscibile per la lettera X all’inizio del seriale identifica un pezzo più raro.
Queste valgono fino a 350 euro se in condizioni realmente paragonabili al nuovo, ma la serie più rara in assoluto appartiene ad una ristretta cerchia di esemplari, valutabile fino a 1000 euro al dettaglio, se sulla banconota il seriale inizia per AA e termina sempre con una A.