Ottenere un terreno abbandonato per un’investimento: ecco come fare

Investire sul “mattone” è un termine molto colloquiale, che viene indicato come forma di investimento pressochè sicuro in virtù di una questione concettuale, in quanto gli immobili come le abitazioni costituiscono qualcosa che è necessario in tutti i casi. La realtà però vede sempre più terreni che vengono progressivamente abbandonati sia  fisicamente che anche legalmente parlando, a causa di varie problematiche di tipo economico e sociale. Molti terreni caduti in disuso oramai non sono più sfruttabili ma possono essere ancora “presi in possesso” a cifre spesso convenienti.

Ottenere un terreno abbandonato per un’investimento: ecco come fare

Ma come fare e soprattutto perchè terreni un tempo floridi sono abbadonati? In parte ciò è causato dalla situazione economica problematica ed ai costi sempre più alti. Inoltre anche il mercato cambia continuamente e anche contesti commerciali cambiano in pochi anni.

La legge italiana favorisce “abbastanza” la presa di possesso di un terreno abbandonato. Le situazioni sono legate a due fattori, l’abbandono vero e proprio, determinato da una proprietà non più effettiva in relazione al possesso, oppure i territori ancora legalmente di proprietà di qualcuno

Nel primo caso è sufficiente fare richiesta al comune di appartenenza per utilizzare senza vincoli particolari il terreno. Attraverso l’usucapione, a fronte di un “occupazione” legale di un terreno per almeno 10-20 anni di fila, il terreno diventa di proprietà dell’utilizzatore. In caso contrario la porzione di terra deve essere acquisita legalmente attraverso l’acquisto vero e proprio, la cessione a titolo gratuito tramite donazione oppure l’usufrutto, che di fatto non garantisce la proprietà al 100 % ma permette di godere di una parte del denaro che viene ottenuto tramite lo sfruttamente del terreno.

Cosa farne? Le opzioni consigliabili sono legate alle possibilità del terreno, se ad esempio è fertile per la coltivazione, potrebbe essere una buona idea adibirlo a tale scopo, magari puntando su risorse “di nicchia” ma in voga, come piante esotiche. In caso contrario si può fare leva sulle coltivazioni biologiche.

terreno abbandonato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.