Considerato quasi da tutti lo stato più piccolo del mondo, il Vaticano costituisce una parte fondamentale nell’ordinamento sociale, religioso e politico del nostro paese ma anche per gran parte del mondo.
Leggi anche:

L’influenza di quello che è un tempo è stato chiamato Stato Pontificio o Stato della Chiesa ha avuto una grande importanza per l’Italia, e continua ad averla come forma di “mini monarchia” assoluta con a capo il Papa. Il Vaticano si trova presso Roma e misura 0,44 km quadrati, per questo motivo le monete vaticane sono state da sempre appannaggio della Zecca di Roma. Come da tradizione, anche le monete dell’euro, come quella da 2 euro, riportano nella maggior parte dei casi il volto del Papa oppure altri simboli legati alla Santa Sede.
Hai i 2 euro con Papa Francesco? Il valore è altissimo!
Il Vaticano non fa parte dell’Unione Europea ma come altre realtà come Monaco e San Marino, facendo parte di nazioni più grandi che invece ne fanno parte, hanno diritto ad utilizzare versioni proprie della valuta comunitaria e come da tradizione sono le emissioni da 2 euro le più interessanti.
Finora sono esistite varie versioni delle monete da 2 euro con il Papa, a causa dei diversi pontefici che si sono susseguiti dal 2002 fino ad oggi. Papa Francesco I, l’attuale capo della Chiesa è stato ritratto sulle monete vaticane dal 2014 al 2016, mentre dal 2017 è presente il suo stemma ufficiale, che ha sostituito il suo volto per sua stessa richiesta.
Le emissioni con il volto sorridente del pontefice argentino sono quindi relativamente poche, e per questo, data anche la fama del Papa, sono decisamente ambite da parte dei collezionisti. Le più rare sono quelle del 2014 che hanno un valore compreso tra i 20 ed i 45 euro, a seconda dello stato di conservazione. Poco meno quelle coniate nei due anni successivi, ma un esemplare particolarmente ben tenuto vale comunque fino a 35 euro.