Reddito di Cittadinanza 2023: ecco quali sono i nuovi requisiti

Il Reddito di Cittadinanza può essere liberamente considerato una delle misure più divisive del nostro paese, negli anni più recenti, a causa della misura sia pratica che “ideologica” che da sempre ha contraddistinto questa forma di supporto economico e lavorativo. Vero “cavallo di battaglia” in fase di campagna elettorale del Movimento 5 Stelle, è stato effettivamente reso disponibile con il governo Conte I, con una doppia funzione, ossia quella di fornire un supporto economico per i nuclei familiari in condizioni di disoccupazioni ed anche favorire il reintegro nel mondo del lavoro.

Reddito di Cittadinanza 2023: ecco quali sono i nuovi requisiti

Tuttavia in particolare questa seconda funzione ha incontrato numerose difficoltà anche a causa della difficile forma di impiego di figure come i navigator, che avrebbero dovuto favorire proprio il lavoro, ed il Reddito di Cittadinanza ha attirato anche critiche in merito ad una relativa facilità nell’aggirare i controlli. Di contro, rappresenta attivamente una forma di supporto economico molto importante per oltre 3 milioni di italiani. Il governo Meloni ha di fatto espresso pareri molto critici ed ha sbandierato anche una abrogazione, fattore che almeno per il momento sembra essere scongiurata.

Però cambieranno sicuramente i requisiti per ottenerlo e per “mantenere” il diritto di percepire il Reddito di Cittadinanza: l’obiettivo del governo attuale è di ridurre la platea dei beneficiari, anche introducendo il limite di età dei percettori, portando al tempo stesso una forma di limitazione alla possibilità di rifiutare impieghi “trovati” dal sistema.

In buona sostanza, l’idea è di rendere il Reddito di Cittadinanza una forma di strumento “momentaneo” come sarebbe dovuto essere nelle intenzioni, da parte di chi è alla ricerca di lavoro, e non una forma di ammortizzatore sociale.

Ad esempio chi si ritroverà tra i 18 e i 59 anni e non ha figli a carico e non presenterà problematiche effettive, rischierà seriamente di perdere il sussidio, mentre chi presenta condizioni come l’invalidità, chi ha minori a carico ed in generale chi potrà dimostrare di trovarsi in una condizione difficile, manterrà il Reddito.

Reddito di Cittadinanza