Trova le 5 Lire con il delfino: ecco quanto possono valere, pazzesco

La storia della monetazione italiana è contraddistinta da un considerevole numero di esemplari, differenziati per valore, dimensione, diffusione e costituzione, per questo motivo ancora oggi la lira  risulta essere una delle varianti monetarie più apprezzate in ambito collezionistico.

Se chi ha qualche annetto sulle spalle non può che ricordare con nostalgia ed in alcuni casi anche rimpianto emissioni come la 50 e le 100 lire, altre raffigurazioni come la 5 lire con il Delfino appartengono a contesti sensibilmente differenti.

Trova le 5 Lire con il delfino: ecco quanto possono valere, pazzesco

Dall’aspetto semplice ma d’impatto ed immediatamente riconoscibile, la 5 lire Delfino è stata una delle monete coniate più a lungo di tutta la storia italiana, praticamente per tutta la seconda metà del 20° secolo. Come intuibile, il “nome” della moneta proviene dalla raffigurazione di un delfino con la coda leggermente piegata, che spicca sul dritto della moneta, poco sotto il valore nominale.

L’altro lato è invece dominato dalla figura di un timone marittimo, strumento indispensabile per direzionare le imbarcazioni, opportunamente circondato dalla dicitura della repubblica italiana. L’emissione è stata realizzata in Italma, una lega molto comune all’epoca, sfruttata anche per altre emissioni.

E’ stata coniata in diversi miliardi di esemplari, ecco perchè la maggior parte delle monete di questo tipo non vale moltissimo, esistono però annate particolari dalle tirature più risicate, che hanno portato ad un interesse collezionistico maggiore come ad esempio gli esemplari del 1969 che hanno un errore di conio, risconoscibile dal primo “1” nell’anno riportato che risulta capovolto. Questo denota una rarità maggiore, e ciò può far guadagnare fino a 100 euro se la moneta è in condizioni eccellenti.

5 lire delfino

Ancora più rara la 5 lire del 1956, anno in cui per ragioni non ancora del tutto chiarite, sono state coniate molte meno monete rispetto agli altri anni, meno di mezzo milione. Un esemplare in buono stato del 1956 vale almeno 80 euro, ma se si trova in condizioni Fior di Conio può spingersi fino ad una valutazione di 3500 euro.

5 lire con il delfino