Trova il francobollo con la colomba e guadagni 18 mila euro – FOTO

La storia del francobollo ha avuto inizio approssimativamente a metà del 19° secolo, quindi in un contesto non così remoto, soprattutto se paragonato al concetto di posta e corrispondenza, che è molto più antico.

Il francobollo ha avuto un enorme merito ed una rilevanza fondamentale nel concetto di affrancatura, vale a dire la tassa pagata in anticipo dal mittente, funzione che ha reso la corrispondenza molto più agevole rispetto al passato. Dopo lo sviluppo del primo francobollo nel 1840, il Penny Black, le nazioni di tutto il mondo hanno iniziato a munirsi di emissioni filateliche. Tra quelli più famosi del periodo, è da menzionare il francobollo con la colomba.

Trova il francobollo con la colomba e guadagni 18 mila euro – FOTO

Anche nell’Europa dell’epoca hanno iniziato rapidamente a diffondersi francobolli di ogni valore, così da agevolare l’operato delle poste locali. Tra le numerose emissioni, spiccano alcune a dir poco pionieristiche per importanza ed effetto anche a lungo termine perchè le tecniche corrispondenti alla metà del 19° secolo erano ancora in evoluzione.

L’emissione con la colomba, sviluppata da uno dei cantoni svizzeri che facevano già allora parte della Confederazione Elvetica, è denominata Basel Dove, e corrisponde ad un francobollo stampato nel 1845 a Basilea per un periodo di tempo inferiore ad un anno.

Poco più di 40 mila esemplari sono stati stampati dal cantone di Basilea. L’importanza di questo francobollo è radicata anche dal punto di vista tecnico, infatti è stato uno dei primissimi nel contesto europeo a presentare più di 2 colori. La colomba, universamente riconosciuta come parte delal simbologia di pace, è anche uno dei simboli della città di Basilea.

Si tratta di un’emissione storica da ogni punto di vista, e per questo, data anche la rarità conclamata, vale molto: si parla di almeno 8000 euro per un francobollo usato ma in buone condizioni, valutazione che può raggiungere i 18 mila euro per un esemplare di Basel Dove non utilizzato e perfettamente integro, senza alcuna forma di timbro o annullo postale.