Da non perdere:
Da ben oltre un secolo, il prezzo della benzina e più generalmente dei carburanti di origine fossile riescono a determinare fortemente la “salute” dal punto di vista economico di una nazione o di un gruppo di paesi, sia perchè banalmente si tratta di risorse fondamentali per l’ordinamento dei trasporti su gomma, sia privato che professionale, ma anche perchè incide su altri fattori commerciali.
Leggi anche:
Prezzo della benzina: ecco cosa potrebbe accadere, incredibile
Il 2022 è stato costellato fortemente da una continua lotta a ridurre seppur in maniera limitata, il caro benzina, soprattutto con i prezzi che sono aumentati a partire dalla scorsa primavera. Anche il governo Draghi ha dovuto apportare delle misure che hanno calmierato i prezzi e ridotto gli stessi al detaglio sulla benzina.
Altra forma diffusa e che verrà probabilmente riproposta dal governo Meloni è il parziale taglio delle accise, che proprio a partire dal 1° dicembre saliranno di importo a seguito della fine del provvedimento legato proprio a questa riduzione temporanea.
Dal 1° dicembre 2022 infatti sulla benzina benzina le accise saliranno da 47,84 a 57,84 centesimi al litro, quelle sul gasolio da 36,74 a 46,74 euro al litro, quelle sul Gpl da 18,26 a 26,67 centesimi al litro, calcolando anche l’IVA che si applica al 22 % gli aumenti sono calcolati su 12,2 centesimi al litro per diesel e benzina, oltre che a poco più di 2 centesimi per il Gpl.
Facendo un calcolo medio su un pieno di 40 litri si spenderanno 4,88 euro (di tasse) in più, anche se comunque le accise sono sensibilmente meno corpose rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Ovviamente le associazioni consumatori hanno previsto tutto ciò, ed in tal senso l’esecutivo attuale dovrà per forza di cose decidere se proporre un nuovo taglio entro la fine dell’anno, che sarà attivo quindi nel 2023, oppure una forma di prezzi calmierati generalizzata, utilizzando coperture economiche previste anche durante la campagna elettorale.
A dicembre fare benzina costerà sensibilmente di più, in linea di massima.