Il 21° secolo sta portando numerosi cambiamenti, che hanno causato una nuova e diversificata tipologia di tecnologie, anche di tipo multimediale e “privato”. Se il 20° secolo è stato il secolo anche della televisione, in quello successivo questo strumento ha iniziato ad evolversi, ed il digitale terrestre arrivato alla seconda generazione ha portato un nuovo concetto di canali tv.
Leggi anche:
Allerta digitale terrestre: la novità sorprende tutti
Tuttavia questo cambio tecnologico ha richiesto un ricambio abbastanza continuo per i cittadini privati: il nuovo standard digitale infatti richiede una televisione predisposta che è in grado di “leggere” il nuovo formato, evolutosi nell’attuale MPEG-4, che assicura una migliore qualità audio e video.
Nel 2023 sarà ultimato la nuova fase dello switch off, vale a dire lo spegnimento dei canali che non si adattano al nuovo standard, ossia quelli che sono ancora in bassa risouzione, ma già a partire da questo 2022 le principali emittenti, ossia Rai e Mediaset stanno modificando questo aspetto.
È possibile, infatti, che a partire dal 20 dicembre 2022 non si vedano più i tre principali canali Rai (Rai 1, Rai 2 e Rai 3) nella loro forma “non in HD”. Attualmente questi canali sono presenti nella numerazione standard già in formato HD per i televisori/decoder che sono già compatibili coon il digitale terrestre di 2° generazione DVB-T2, mentre quelli in qualità SD (bassa risoluzione) sono invece presenti sui canali come 501, 502, 503 e simili.
Si tratta di una forma di “anticipo” al già citato switch off in quanto dal 21 dicembre, ci saranno gli ultimi 10 giorni per mettersi in regola con la tv, dopodiché dal 1° gennaio 2023 tutti dovranno essere muniti di un decoder o di un TV di ultima generazione per continuare a vedere i programmi.
E’ possibile comprendere la compatibilità del nostro dispositivo recandosi al canale 100 per la Rai e 200 per Mediaset. Basta sintonizzare il televisore su questi canali e se appare la scritta “Test HEVC Main10”. Se invece non si vede nulla, bisognerà provvedere con l’acquisto di un nuovo tv o un decoder compatibile.