Vecchie Lire rare: ecco l’elenco ufficiale di quelle che valgono di più

La lira mantiene un ruolo di estrema importanza sia per i collezionisti e gli appassionati di numismatica, ma anche per “l’italiano medio” che vede nella valuta storica italiana in molti casi una parte del proprio passato. Le lire infatti sono state le monete e banconote di intere generazioni di italiani, e ne sono state così tante che è difficile valutarle con precisione, nel valore.

Vecchie Lire rare: ecco l’elenco ufficiale di quelle che valgono di più

Prendendo in esame quelle che sono state concepite e diffuse a partire dall’istituzione della Repubblica (dal 1946), gli esemplari sono comunque molti. Nel 1946 infatti con la nuova costituzione italiana che fu approvata definitivamente l’anno successivo, fu concepito uno dei primi decreti legati alla nuove tipologie di monete.

Una delle prime a trovare diffusione è stata la moneta da 1 lira Arancia, coniata dal 1946 al 1950. Si tratta di una piccola moneta, raffigurante un’arancia con tanto di ramo, mentre l’altro lato è dominto da una testa femminile con una spiga di grano tra i capelli.

Vecchie lire

Gli esemplari coniati dal 1948 al  1950 valgono da 30 fino a 150 euro, mentre una del 1947 se in buono stato vale 200 euro, fino a oltre 1500 euro se in condizioni perfette.

Durante gli anni 50 è stata invece messa a punto la 5 lire più diffusa e famosa, la Delfino. Si tratta di un’emissione ancora oggi relativamente comune nella maggior parte dei casi, essendo stata coniata per Quasi mezzo secolo.

Tuttavia gli esemplari del 1956, sviluppati in un numero di pezzi molto più ridotto rispetto ad altri anni fa valere queste monete da 150 euro fino a 3500 euro.