ISEE, ecco come compilarla in modo autonomo: la guida aggiornata

Tra gli strumenti messi a disposizione dallo stato per avere accesso ad una platea di bonus, incentivi ed agevolazioni, sicuramente l’ISEE risulta essere uno di quelli maggiormente conosciuti e richiesti dalla stragrande maggioranza dei cittadini italiani, anche se la funzione principale da parte dello stato è di utilizzare questa forma di strumento per comprendere la condizione economica di uno specifico contesto familiare.

ISEE, ecco come compilarla in modo autonomo: la guida aggiornata

L’ISEE tiene conto infatti di vari fattori economici, tra cui il reddito dei componenti del nucleo familiare, il patrimonio mobiliare ed immobiliare oltre al numero dei componenti e le caratteristiche degli stessi. L’Indicatore della situazione economica equivalente può essere richiesta in vari modi, attraverso i vari uffici di Caf/Patronato, gli uffici INPS disclocati in tutto il territorio italiano, ma anche attraverso il portale INPS adibito, ad esempio utilizzando l’opzione dell’ISEE precompilato.

Per avere accesso all’ISEE, bisogna compilare in primis la DSU, vale a dire la dichiarazione sostitutivaa unica, che può essere acquisita e compilata presso questo indirizzo, anche se per accedervi è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti sistemi di identità digitale:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Sono necessari inoltre i documenti legati a tutti i componenti del nucleo familiare:

  • Canone di locazione della casa
  • Patrimoni mobiliari
  • Patrimoni immobiliari
  • Redditi ai fini IRPEF
  • Trattamenti erogati dall’INPS esenti
  • ai fini IRPEF
    Nucleo familiare convivente
    (se presente negli archivi INPS)

Va ricordato che alcuni bonus non richiedono un’ISEE aggiornatissimo, anche se dal 2023 questa forma di strumento potrebbe concretamente essere depotenziato e non più necessario per alcune tipologie di bonus vari, come ad esempio l’Assegno Unico per Famiglie.

Una volta ottenuto l’accesso presso il portale adibito all’ISEE, sempre sul sito dell’INPS, è possibile consultare la video guida messa a disposizione dallo stato.

isee aprile calcolare isee