Da non perdere:
Un “colosso” come Amazon, che da molti anni risulta essere in continua ascesa sia nel contesto principale dell’e-commerce ma non solo, deve per forza di cose fronteggiare il “prezzo del successo” che ha portato il famoso brand statunitense a dover continuamente rinnovarsi e rendere più efficiente possibile i propri servizi, aumentando anche il livello di sicurezza ed affdabilità, fattore indispensabile per rendere i tentativi di truffa, come quella dei “finti regali” meno incidenti possibile.
Leggi anche:
Amazon, come riconosco la truffa dei “finti regali”? Ecco il modo
Proprio la “fama” di Amazon ha portato lo sviluppo di tantissimi raggiri che nella maggior parte dei casi sono oramai “percepibili”, merito di un livello di attenzione da parte del servizio decisamente elevato. Tuttavia in questo periodo è ritornato in “auge” sul web la truffa dei finti regali, vale a dire comunicazioni “false” concepite in messaggi ed email che sono recapitati in numero importante in particolare sugli smartphone delle ignare “vittime”.
Quasi sempre si tratta di messaggi che “copiano” l’aspetto sia testuale che grafico delle comunicazioni di Amazon, con tanto di link simile a quello utilizzato per i collegamenti “contratti”.
Spesso si tratta di messaggi che offrono, almeno in teoria, un compenso o un regalo a causa di prodotti non più vendibili, anche se come intuibile Amazon non ha mai proposto una forma di iniziativa di questo tipo. In tutte queste false comunicazioni è presente un link che nella maggior parte dei casi tradisce un indirizzo straniero, come tinyurl5.ru, una “farlocca” versione russa del noto servizio per accorciare gli indirizzi web, in realtà usata solo per le truffe. Il messaggio che viene diffuso in particolare su app come Whatsapp è il seguente:
Salve, siamo lieti di annunciare che regaleremo 10.000 prodotti non più vendibili perché restituiti dai nostri clienti. Rispondete a questo breve quiz, trovate il premio nascosto e vincete gratuitamente un fantastico regalo esclusivo!
Il messaggio è quindi una palese truffa, ed il link contenuto non va assolutamente aperto per evitare la perdita di dati personali.