Conto in banca: ecco come proteggere i tuoi risparmi: “attenzione”

Da oramai molti anni sono molti i tentativi di frode che possono seriamente mettere a repentaglio i nostri dati ed i nostri risparmi, fattori che spesso sono strettamente collegati, in quanto con il sempre più diffuso utilizzo di denaro elettronico spesso anche il tradizionale conto in banca è determinato strettamente dal proprio smartphone, che ha di fatto sostituito buona parte dell’uso delle filiali.

Conto in banca: ecco come proteggere i tuoi risparmi: “attenzione”

Tuttavia proprio a causa di numerose frodi, incentrate proprio sul furto di dati, il livello di sicurezza è aumentato da parte degli istituti bancari, praticamente tutti orientati verso la gestione autonoma del proprio conto da parte dl cliente. Tuttavia non esiste il sistema protettivo efficiente al 100 % anche perchè le frodi recenti spesso operano con l’influenza della vittima stessa.

Non esiste un modo univoco per “complicare” la vita ai truffatori ma sicuramente qualche consiglio è decisamente utile.

In primis, collegare sempre il sistema di notifiche alla propria app bancaria: in questo modo saremo sempre al corrente quando viene effettuata una transazione, sia in entrata ma soprattutto in uscita.

Decisamente consigliabile inoltre controllare almeno una volta a settimana il proprio estratto conto.

Allo stesso modo, è consigliabile abilitare, se presente, la notifica tramite SMS o simili quando qualsiasi forma di notifica.

Importante aggiornare con frequenza le password dei nostri conti/carte prepagati, magari aggiungendo la possibilità del riconoscimento tramite impronta digitale.

Attenzione sempre alla comunicazioni riguardanti eventuali raggiri che fanno uso del phishing, che spesso “nascondono” truffe tramite link presenti in email, SMS o notifiche che hanno l’aspetto di una comunicazione bancaria. Affidarsi sempre al sito ufficiale della banca oppure all’app stessa.

Ignorare sempre eventuali regali o prezzi troppo bassi, allo stesso tempo nell’ottica di acquisto di prodotti online fare sempre uso di “intermediari” affidabili come Paypal.

Se siamo da PC, è sempre utile fare ricorso a software di protezione come antivirus o antimalware.

Conto Corrente Conto in banca