Da non perdere:
La situazione economica in Italia non è mai facile, per qualsiasi forma di cittadino, a partire da quello tradizionale fino a quello facoltoso, a causa di una lunga platea di dinamiche e problemi di sorta. Anche lo stato deve fare ricorso a diversi strumenti per provare ad equilibrare la situazione, ed uno di quelli più diffusi è sicuramente l’ISEE, vale a dire Indicatore della situazione economica equivalente, che nella forma attuale rappresenta un calcolo decisamente complesso che tiene conto di tutti i fattori legati al reddito di un contesto familiare.
Leggi anche:
ISEE, ecco come calcolarla in modo semplice: la GUIDA
L’ISEE costituisce uno strumento essenziale al giorno d’oggi sia per i nuclei familiari, in particolare quelli dal redditto medio-basso, ma anche per lo stato che ne fa uso diffuso per calcolare i diversi bonus ed agevolazioni di ogni tipo.
Lo strumentto tiene conto del reddito dei componenti del nucleo familiare, la loro tipologia ed il numero nonchè il patrimonio mobiliare e immobiliare dello stesso. Tecnicamente parlando l’ISEE è calcolato con l’ISE, che è dato dal reddito complessivo del nucleo familiare più il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare. Per ottenere il calcolo finale inoltre si divide l’ISE per il parametro della scala di equivalenza.
- 1 membro = 1,00
- 2 membri = 1,57
- 3 membri = 2,04
- 4 membri = 2,46
- 5 membri = 2,58
- oltre 5 = il parametro aumenta di 0,35 per ogni ulteriore membro del nucleo familiare dal sesto in poi;
- se nel nucleo familiare sono presenti membri con disabilità, si aggiunge un valore di 0,5.
Per ottenere questo calcolo bisogna presentare ogni forma di documento di ogni componente familiare che fa parte del nucleo, quindi oltre alla documentazione anagrafica, qualsiasi forma di documentazione che generi reddito.
Il calcolo può essere “simulato” direttamente dal portale dell’INPS, attraverso una vera e propria “simulazione” che può essere richiesta prima della richiesta vera e propria, che necessita della DSU, ossia la dichiarazione unica sostitutiva.
L’indirizzo è il seguentte: Calcolo ISEE INPS.