Amazon, attenzione alla truffa dei finti regali: ecco di che si tratta

In un contesto commerciale fortemente condizionato dalle crisi di ogni tipo, solo alcuni produttori come Amazon riescono ad imporre la propria influenza, anzi proprio il colosso dell’e-commerce risulta uno dei più importanti ed influenti in senso assoluto, al mondo, anche grazie ad un complesso organizzativo che ha portato il brand statunitense ad imporsi in altri contesti oltre a quello del commercio online. Il successo però porta anche alcune difficoltà, in quanto la nomea del brand può essere anche impropriamente sfruttata con diverse tipologie di truffa, che Amazon conosce.

Amazon, attenzione alla truffa dei finti regali: ecco di che si tratta

Amazon infatti da molto tempo ha dovuto “migliorare costantemente” la propria platea di sistemi di sicurezza anti truffa, che possono letteralmente agire anche in modo non evidente neanche dal consumatore, ad esempio da parte dei venditori, con l’oramai riconosciuto fenomeno delle recensioni false, ma anche il più tradizionale phishing, vale a dire la truffa che sfrutta proprio i clienti per far leva sulla nomea e sulla simbologia di un brand famoso come Amazon per impossessarsi dei dati personali delle malcapitate vittime.

In passato Amazon, così come altre entità come banche, Agenzia delle Entrate e quant’altro hanno dovuto mettere al corrente questo fenomeno. Il messaggio di phishing “simula” una comunicazione, facendo leva anche sulla curiosità e su una presunta urgenza che porta l’utente ad abbassare la guardia e portandolo ad aprire il messaggio/mail per selezionare un link. Spesso questa semplice operazione può mettere a repentaglio i nostri dati personali, e dopo è difficile porre rimedio senza conseguenze.

Il trucco dei finti regali è stato già impiegato e riconosciuto dal colosso, ma viene riproposto anche in queste settimane sotto una forma sensibilmente diversa, che fa ricorso al seguente messaggio “Salve, siamo lieti di annunciare che regaleremo 10.000 prodotti non più vendibili perché restituiti dai nostri clienti. Rispondete a questo breve quiz, trovate il premio nascosto e vincete gratuitamente un fantastico regalo esclusivo!”, riposto in un messaggio che reca anche i loghi ed un falso quiz per accedere ipoteticamente al quiz.

Si tratta di una truffa, quindi i messaggi di questo tipo vanno immediatamente cestinati. Consigliabile anche contattare Amazon per procedere ad eventuali controlli sul proprio account.

Amazon finti regali